Categories: Non Solo Tasse

Per i contribuenti 16 miliardi di nuove tasse

È un periodo questo in cui, per il governo, non tira una buona aria. Da una parte, la grana del rimborso della rivalutazione delle pensioni, con quei 500 euro a pensionato che hanno suscitato più polemiche che soddisfazione e che costeranno allo Stato oltre 2 miliardi. Dall’altra il rischio di bocciatura da parte dell’Ue dei nuovi regimi di fatturazione come lo split payment e l’estensione del reverse charge alla grande distribuzione e una spada di Damocle sulla testa dei contribuenti.

Due misure che, per le casse dell’Erario significano maggiori spese o comunque meno entrate e che, automaticamente, per i cittadini contribuenti significano nuove tasse. Secondo una stima elaborata dalla Cgia, infatti, il governo dovrà reperire almeno 16 miliardi di euro per evitare che dal 2016 scatti la clausola di salvaguardia che farà innalzerà le aliquote Iva riducendo le agevolazioni per i contribuenti. Senza dimenticare che nel 2017 la clausola di salvaguardia sarà di circa 25,5 miliardi, che diventeranno 28,2 nel 2018.

Qualora non riuscissimo a sterilizzare queste clausole di salvaguardia, dall’1 gennaio 2016 l’aliquota Iva del 10% aumenterebbe al 12% e dall’1 gennaio 2017 al 13%. L’aliquota ordinaria si alzerebbe di 2 punti (24%) dal 2016, dall’1 gennaio 2017 di un altro punto e dall’1 gennaio 2018 di un altro mezzo punto, arrivando così al 25,5%.

Non sarebbe la prima volta che i contribuenti italiani si trovano a fronteggiare una situazione simile. Nell’ottobre 2013, la mancata “sterilizzazione” delle clausole di salvaguardia fece salire l’aliquota ordinaria dell’Iva dal 21 al 22%, con un aumento del carico fiscale per i contribuenti di 4 miliardi di euro.

Lo ha detto a chiare lettere il segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi: “Il Governo ipotizza una ripresa economica superiore a quella prevista nel Def con un conseguente incremento delle entrate fiscali, una contrazione dei tassi di interesse che dovrebbe ridurre il costo del debito pubblico e un rilevante apporto di gettito dal rientro dei capitali illecitamente esportati all’estero. Tuttavia, se queste ipotesi non si dovessero verificare, vi sarebbero effetti negativi su famiglie e imprese”.

Con l’Ue – ha proseguito Bortolussi – abbiamo preso degli impegni per rispettare i vincoli di bilancio che non sarà facile onorare senza mettere mano nelle tasche dei contribuenti. Il meccanismo che giustifica l’impiego delle clausole di salvaguardia è a dir poco diabolico. Se il governo non sarà grado di chiudere gli enti inutili, di risparmiare sugli acquisti, di tagliare gli sprechi e gli sperperi che si annidano nella nostra Pubblica amministrazione, a pagare il conto ci penseranno i contribuenti italiani che già oggi subiscono un carico fiscale tra i più elevati d’Europa”.

Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

8 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago