L’ Int al Seminario Istituzionale in Commissione Finanze alla Camera

I rappresentanti dell’Istituto Nazionale Tributaristi (Int) sono stati impegnati ieri al Seminario Istituzionale della Commissione Finanze della Camera, che ha visto la partecipazione di molti esponenti delle Istituzioni e delle rappresentanze professionali e imprenditoriali, e in audizione alla Commissione Finanze e Tesoro del Senato.

Identiche le tematiche affrontate: l’analisi degli schemi dei Decreti legislativi collegati alla delega fiscale approvati dal Consiglio dei Ministri lo scorso aprile. Nelle lettere di invito indirizzate al Presidente dell’ Int Riccardo Alemanno, a firma dei presidenti delle due Commissioni parlamentarti Daniele Capezzone e Mauro Maria Marino, venivano infatti indicati come oggetto di discussione gli Atti del Governo n. 161 (Misure per la crescita e la internazionalizzazione delle imprese), n. 162 (Trasmissione telematica delle operazioni Iva) e n. 163 (Disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente).

Al Seminario, che si è tenuto nella sala del Mappamondo di Montecitorio, ha partecipato una delegazione guidata dal presidente Alemanno, mentre all’audizione in Commissione al Senato sono intervenuti i Consiglieri nazionali dell’ Int Costantino Bianchi e Giuseppe Zambon, quest’ultimo anche nella veste di Coordinatore della Commissione fiscalità dell’ Int che ha redatto le analisi tecniche dei D.Lgs.

In via generale il presidente Alemanno ha fatto alcune riflessioni di carattere sulla Delega e sul sistema fiscale, dalla necessità di una maggiore e chiara comunicazione nei confronti dei cittadini dell’attività legislativa, cercando di evitare spot ed enfatizzazioni, alla richiesta, ribadita in altre occasioni, di come sia necessario elevare a rango costituzionale la Legge 212/2000, ovverosia “Lo Statuto dei diritti del contribuente“.

Il presidente dell’ Int, toccando il tema della complessità della norma e delle difficoltà interpretative, ha anche sottolineato l’importante ruolo svolto dai professionisti del settore chiedendo maggiore attenzione al lavoro svolto dagli intermediari fiscali, sottolineando come la pressione su questi professionisti sia ormai al limite, un tema assai caro al presidente dell’ Int: “Merita inoltre attenzione il lavoro svolto dagli intermediari fiscali autorizzati, funzione svolta dai professionisti del settore tributario, che meriterebbe maggiore riconoscimento, infatti spesso l’impegno di questi professionisti riesce a superare le difficoltà derivanti da norme complesse, ma sino a quando ciò sarà ancora sostenibile?“.

Nel merito tecnico degli schemi di D.Lgs. di particolare interesse i chiarimenti sull’abuso di diritto ed elusione, di cui è stata sottolineata la positività, ma non sono mancate le osservazioni di criticità e le proposte di modifica.

Clicca qui per scaricare le analisi depositate presso le due Commissioni parlamentari.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

15 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

21 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 giorni ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

3 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago