Se le banche aiutano le imprese del turismo

UniCredit prova a scommettere e a investire sul turismo, su quello che da sempre è considerato il petrolio italiano, la grande ricchezza da valorizzare per sostenere e rilanciare l’economia del nostro Paese. Basti pensare che, nel 2013, il turismo, con un valore aggiunto del settore pari a 165 miliardi di euro, ha rappresentato il 10% del Pil nazionale e che, negli anni di crisi di domanda interna, ha contribuito a sostenere l’economia italiana con oltre un milione di occupati nel core business (2,6 milioni se si aggiungono anche i comparti indirettamente collegati).

Per provare a incrementare queste cifre già di tutto rispetto, UniCredit ha lanciato UniCredit 4 Tourism, il nuovo programma dell’istituto di Piazza Gae Aulenti costituito da quattro pilastri e dedicato alle imprese che operano nel settore del turismo.

Il primo pilastro, che si fonda sull’aspetto digitale, offre alle imprese la possibilità di conoscere in misura più approfondita il mercato e i concorrenti con l’obiettivo di gestire al meglio la propria reputazione e il proprio posizionamento online. L’uso di internet e delle nuove tecnologie hanno rivoluzionato il modo di viaggiare, facendo crescere enormemente le prenotazioni online delle vacanze e l’influenza dei social media sulle decisioni di viaggio.

Il secondo pilastro consiste nell’impegno a erogare, entro il 2018, 2 miliardi di euro di nuova finanza al turismo italiano, di cui circa il 75% destinato a imprese con fatturato inferiore a 5 milioni di euro, dato il carattere prevalentemente micro imprenditoriale del settore. Questo si traduce in una serie di prodotti dedicati come mutui fino a 22 anni, mutui stagionali e il bond Italia 4 Tourism, iniziativa della banca che consiste in finanziamenti a medio-lungo termine garantiti direttamente dal Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese. Ai prodotti bancari si aggiunge anche un’offerta dedicata al rinnovamento delle strutture con il supporto di finanziamenti a tasso agevolato.

Il terzo pilastro prevede soluzioni assicurative offerte da UniCredit in collaborazione con alcuni storici partner del settore turismo.

Il quarto pilastro consiste nel supportare l’accrescimento delle competenze finanziarie e le conoscenze di marketing e digitalizzazione degli operatori del turismo. Per questo UniCredit si propone di organizzare giornate di formazione denominate Tourism Day, che da giugno a dicembre si articoleranno in cinque tappe: Costa Smeralda, Treviso, Lecce, Catania, Firenze.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

53 minuti ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

1 ora ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

3 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

14 ore ago

test

test

17 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

19 ore ago