Il 730 precompilato tra dubbi ed errori

Il 730 precompilato è per molti una gran comodità, ma per tanti altri un incubo, specialmente se vi si riscontrano errori o inesattezze. Ecco qualche dritta per affrontare il 730 precompilato con maggiore serenità di quanto, in molti, stanno ora facendo.

Come correggere eventuali errori che si riscontrano nel 730 precompilato.
Per correggere direttamente online sul sito dell’Inps gli errori o integrare parti eventualmente mancanti del 730 precompilato, cliccare sul tasto Modifica il 730 e scegliere dal menù a tendina la voce che si vuole modificare e correggerla manualmente, salvando le modifiche. Spesso un messaggio segnala già eventuali lacune. Chi non fosse pratico del web, può sempre ricorrere al commercialista o al Caf.

Come ottenere il Pin per scaricare il 730 precompilato qualora non lo si fosse già ricevuto.
È possibile ottenere il Pin online sul sito dell’Inps, contattando il call center (848.800.444) o recandosi negli uffici dell’Agenzia delle Entrate. In caso di richiesta online o al telefono, si riceve la prima parte del Pin, mentre le ultime cifre arrivano a casa via posta. Un problema, poiché a causa dell’elevato numero di richieste registrato nelle ultime settimane, molti contribuenti non hanno ricevuto le ultime cifre del Pin a casa per poter modificare il 730 precompilato. Per questi contribuenti l’unica soluzione è la pazienza, visto che né al telefono né di persona vengono date queste cifre, bisogna solo attendere che arrivino a casa.

Come inviare le ricevute che attestano spese inserite nel 730 precompilato.
Le ricevute non vanno inviate, siano esse per spese mediche (solo per quest’anno, queste vanno aggiunte dal contribuente) o per altre spese. Basta indicare il totale delle spese nei riquadri appositi del modulo online. Le ricevute vanno conservate a cura del contribuente (o dal Caf o dal commercialista qualora siano loro a modificare il 730 precompilato) in caso di futuri controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Come destinare l’8, il 5 o il 2 per mille senza poter firmare.
Non è necessario firmare nulla. Le credenziali utilizzate per accedere al 730 precompilato valgono al pari della firma del contribuente.

Che rischi ci sono di perdere le eventuali modifiche apportate al 730 precompilato.
Il modello 730 precompilato consente di salvare eventuali modifiche in ogni momento e in diversi campi. In questo modo i dati non vanno perduti qualora si decida di chiudere la sessione per proseguire in un secondo momento. L’importante è ricordarsi sempre di salvare le modifiche.

Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago