Categories: Mondo impresa

Fallimenti in calo. La volta buona?

Un altro segnale per quanti sono certi che il vento, in economia, se proprio non è cambiato ce la sta comunque mettendo tutta per farlo. Questa volta a invertire la tendenza sono i fallimenti che, stando ai dati dell’Osservatorio trimestrale su Fallimenti, Procedure e Chiusure di imprese di Cerved, nei primi tre mesi del 2015 si è registrato il 2,8% in meno di fallimenti rispetto al primo trimestre 2014. È il primo calo dopo 10 trimestri consecutivi di segni più.

Dopo quasi tre anni, i dati relativi alle chiusure sono finalmente positivi – ha commentato l’a.d. di Cerved Gianandrea De Bernardis parlando dei fallimenti -, con un miglioramento diffuso a tutte le procedure che monitoriamo. Chiudono meno imprese e quelle rimaste sul mercato pagano prima i fornitori: con la ripresa già in atto ci aspettiamo nei prossimi mesi un rafforzamento di questo trend positivo“.

Entrando nel dettaglio dei numeri, le imprese che hanno aperto procedure di fallimenti sono state 3.800 e, nello stesso periodo sono anche calate del 3,5% anno su anno (21mila), le imprese che hanno chiuso tra fallimenti, procedure concorsuali non fallimentari e liquidazioni volontarie.

Secondo i dati Cerved sui fallimenti, nel trimestre in esame sono calate anche le procedure concorsuali non fallimentari di circa il 20% rispetto al corrispondente trimestre 2014. Sono state solo 600, un dato influenzato dalla marcata diminuzione dei concordati preventivi (-25,3%) e dal calo dei concordati in bianco: 650 -27% rispetto al 2014 e oltre il 50% in meno rispetto al 2013.

Il dietro front nei fallimenti ha favorito soprattutto il settore dell’industria e delle costruzioni, quest’ultimo massacrato negli anni più bui della crisi.

Una situazione a macchia di leopardo si registra per i fallimenti nelle varie macro aree italiane. Il Nord Ovest (-9%) e il Sud (-4,2%) hanno fatto registrare i cali più importanti sul versante dei fallimenti; lo stesso Sud (-12,2%) e il Centro (-10,1%) hanno visto calare sensibilmente le liquidazioni volontarie; un po’ tutte le regioni hanno fatto registrare forti cali delle procedure concorsuali non fallimentari.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

3 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

9 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago