Categories: Mondo impresa

Confartigianato promuove l’export delle Pmi italiane

Come è suo costume fare, anche in questo mese di giugno Confartigianato fa il punto sulle performance e le potenzialità delle piccole e medie imprese italiane riguardo all’export. Ebbene, secondo l’analisi di Confartigianato, tra marzo 2014 e marzo 2015 le Pmi di casa nostra hanno visto incrementare l’export del 4,1%.

Un risultato di tutto rispetto, sottolinea Confartigianato, che avrebbe potuto anche essere migliore se non ci fossero state le sanzioni alla Russia a zavorrare l’export. Le previsioni, infatti, dicono che senza il crollo dell’export verso Mosca (-34,6%), le esportazioni delle nostre Pmi avrebbero toccato un incoraggiante +5,4%.

Entrando nel dettaglio dei numeri snocciolati da Confartigianato, tra marzo 2014 e marzo 2015 l’export delle nostre piccole imprese ha toccato quota 102,4 miliardi, pari al 6,2% del Pil e i settori che hanno brillato di più sono stati quelli dell’agroalimentare (+5,9%), del legno arredo (+5,6%) e dei prodotti metallici (+4,3%).

Numeri per i quali il 2015 è iniziato in grande spolvero, specialmente in alcune regioni e distretti. Confartigianato rileva infatti che le regioni più dinamiche sono state il Veneto (+7%), il Piemonte (+6,7%), l’Emilia Romagna (+5,2%), la Toscana (+2,1%) e la Lombardia (+0,3%).

Ma quali sono i mercati d’elezione per l’export delle Pmi italiane? Detto del tracollo russo, la classifica dei mercati più dinamici vede ai vertici tanto estremo oriente. Confartigianato rileva infatti che, nel periodo considerato, la parte del leone l’ha fatta la Corea del Sud (+24,4%), seguita dalla Cina (+19,7%), dagli Stati Uniti (+18,3%), da Hong Kong (+11,5%), dal Regno Unito (+9,0%), dalla Spagna (+8%), dalla Svizzera (+7,8%) e dalla Polonia (+5,8%).

Anche nel 2015 le piccole imprese sono in pole position nella corsa del made in Italy sui mercati internazionali – ha affermato il presidente di Confartigianato, Giorgio Merletti -. Nel primo trimestre di quest’anno dal nostro Paese sono volati nel mondo prodotti per un valore di 25,8 miliardi di euro (pari al 27,2% del totale del nostro export manifatturiero), con un aumento del 4,1% rispetto allo stesso periodo del 2014. Con questi numeri le piccole imprese si confermano ambasciatrici dell’alta qualità made in Italy e componente fondamentale dell’economia italiana. Il sistema economico e produttivo italiano, ricco anche di micro e piccole imprese, è un modello adatto allo sviluppo che va sostenuto e accompagnato“.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

5 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

11 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago