Categories: Mondo professioni

Confassociazioni, smart economy e sicurezza informatica

Si è svolto a San Marino il 5 e 6 giugno scorsi Digital Innovation – Competenze digitali per l’innovazione e la sicurezza informatica, appuntamento nel quale anche i professionisti hanno fatto il tagliando a tematiche come smart economy, sicurezza informatica e agenda digitale per capire se sono o meno al passo con questi grandi sfide del presente.

In questo senso, anche Confassociazioni, presente alla due giorni all’ombra del Monte Titano, ha fatto sentire la sua voce. “Con Digital Innovation – Competenze digitali per l’innovazione e la sicurezza informatica abbiamo voluto guardare, a trecentosessanta gradi, il cambiamento che interessa non solo il nostro settore, ma il Paese tutto – ha dichiarato Andrea Violetti, Vice Presidente con delega ad Agenda Digitale, Attestazione e Qualità di Confassociazioni -. Un concreto momento di confronto per parlare oltre che di innovazione nella sanità, di sicurezza informatica e di smart economy, anche di competenze, lavoro e formazione”.

La due giorni di San Marino – ha continuato Violetti che è anche presidente dell’AIP, Associazione Informatici Professionisti – ha focalizzato la sua attenzione sull’importanza della qualificazione, step essenziale, oggi, per competere non solo sul territorio nazionale ma anche su quello internazionale. La formazione continua rappresenta il presupposto essenziale per favorire, in un periodo di innovazione e di evoluzione come il nostro, la normale congiunzione tra il sistema datoriale e quello lavorativo”.

Viviamo nell’era dei confini geografici a geometria variabile e possiamo scegliere di lavorare ovunque – gli ha fatto eco Angelo Deiana, presidente di Confassociazionisia nella vita reale che nella vita digitale. Occorre essere realmente spendibili a livello professionale per confrontarci, in maniera qualificata e competitiva, con i colleghi stranieri. E Confassociazioni, la più importante Confederazione di associazioni dei servizi all’impresa e delle professioni innovative (178 associazioni in rappresentanza di oltre 325mila professionisti iscritti), rappresenta, nel suo piccolo, questo universo avendo quale comune denominatore tra tutti i suoi associati la consapevolezza di quanto sia importante, nella professione, la formazione continua e la qualificazione certificata”.

Sono certo che tirando le somme da questo meeting – ha concluso Violetti – ci saranno numerosi e interessanti spunti per mantenere il passo con l’innovazione e la sana competizione”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

1 ora ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

12 ore ago

test

test

15 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

17 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

19 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

21 ore ago