ConfeserFidi a sostegno delle imprese siciliane
Messi sul piatto 10 milioni di euro di garanzie da parte di ConfeserFidi per il tessuto produttivo dell’isola
In una regione come la Sicilia, nella quale la crisi ha picchiato duro come e più che in altre parti del Paese, deve essere accolta come una buona notizia la decisione di ConfeserFidi, Consorzio di Garanzia Collettiva Fidi, di mettere a disposizione di micro, piccole e medie imprese regionali di ogni settore produttivo almeno 10 milioni di euro di garanzie, da concedere alle banche convenzionate, e di abbattere i tassi di interesse su programmi di investimento.
La decisione di ConfeserFidi arriva dopo che il consorzio ha registrato, nell’ultimo trimestre, circa il 30% in più di richieste di affidamento. Con questa mossa, ConfeserFidi punta a favorire il lavoro delle aziende che attiveranno processi di ricerca e innovazione delle metodologie e dei materiali attualmente in utilizzo.
In questo modo, per il tessuto produttivo della Sicilia potrebbe arrivare una boccata di ossigeno dopo i dati sull’impatto della crisi nella regione, che ha quasi del tutto minato il tessuto produttivo delle piccole e medie imprese.
Secondo Bartolo Mililli, amministratore delegato di ConfeserFidi, “le recenti analisi finanziarie di mercato hanno appurato che, laddove vi è una crisi economica le imprese che tendono a mantenere il proprio status quo con le risorse di sempre hanno maggiori difficoltà rispetto a quelle che ricorrono a finanziamenti per implementare la propria attività o per intraprendere progetti di rinnovamento. Quello di finanziare processi di innovazione per il settore manifatturiero è un’esigenza strategica per lo sviluppo e la competitività del Paese e il sostegno alla Ricerca è uno settori che il Consorzio vuole sviluppare”.