Che sarebbe stata una bomba lo si è capito non appena la notizia è stata diffusa, ma con il passare delle ore la polemica continua a montare. Parliamo del controllo a distanza su computer e telefonini aziendali che, secondo quanto riporta il decreto attuativo del Jobs Act che modifica l’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori, può avvenire anche senza previa consultazione dei lavoratori e accordo sindacale.
Il testo ministeriale recita infatti così: “Accordo sindacale o autorizzazione ministeriale non sono necessari per l’assegnazione ai lavoratori degli strumenti utilizzati per rendere la prestazione lavorativa, pur se dagli stessi derivi anche la possibilità di un controllo a distanza del lavoratore”.
Subito infiammata, come era prevedibile la Cgil, la cui posizione è stata espressa a chiare lettere dalla segretaria nazionale, Serena Sorrentino: “Sul controllo a distanza siamo al colpo di mano. Non solo daremo battaglia in Parlamento, ma verificheremo con l’Autorità per la protezione dei dati se ciò si può consentire”.
Nella relazione illustrativa del decreto attuativo, il governo precisa che il controllo a distanza riguarda device fissi e mobili come computer, tablet e smartphone aziendali, oltre ai badge per rilevare presenze e accessi. Rimangono obbligatori l’autorizzazione ministeriale o l’accordo sindacale per l’installazione di impianti audiovisivi o di sorveglianza.
Infatti questi impianti audiovisivi “possono essere impiegati esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale e possono essere installati previo accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale unitaria o dalle rappresentanze sindacali aziendali. In mancanza di accordo possono essere installati previa autorizzazione della Direzione territoriale del lavoro o, in alternativa, nel caso di imprese con unità produttive dislocate negli ambiti di competenza di più Direzioni territoriali del lavoro, del Ministero del lavoro e delle politiche sociali”, recita il testo del decreto.
Il governo precisa ancora che i dati raccolti attraverso il controllo a distanza di pc, smartphone e tablet potranno essere utilizzati “ad ogni fine connesso al rapporto di lavoro, purché sia data al lavoratore adeguata informazione circa le modalità d’uso degli strumenti e l’effettuazione dei controlli, sempre, comunque, nel rispetto del Codice privacy”.
Troppo poco per i sindacati e per parte dei lavoratori, per i quali il controllo a distanza è peggio del Grande Fratello: qui, purtroppo si lavora, non si cazzeggia in una casa per mesi.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…