Categories: Mondo impresa

Controllo a distanza sul lavoro, scoppia la bomba

Che sarebbe stata una bomba lo si è capito non appena la notizia è stata diffusa, ma con il passare delle ore la polemica continua a montare. Parliamo del controllo a distanza su computer e telefonini aziendali che, secondo quanto riporta il decreto attuativo del Jobs Act che modifica l’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori, può avvenire anche senza previa consultazione dei lavoratori e accordo sindacale.

Il testo ministeriale recita infatti così: “Accordo sindacale o autorizzazione ministeriale non sono necessari per l’assegnazione ai lavoratori degli strumenti utilizzati per rendere la prestazione lavorativa, pur se dagli stessi derivi anche la possibilità di un controllo a distanza del lavoratore”.

Subito infiammata, come era prevedibile la Cgil, la cui posizione è stata espressa a chiare lettere dalla segretaria nazionale, Serena Sorrentino: “Sul controllo a distanza siamo al colpo di mano. Non solo daremo battaglia in Parlamento, ma verificheremo con l’Autorità per la protezione dei dati se ciò si può consentire”.

Nella relazione illustrativa del decreto attuativo, il governo precisa che il controllo a distanza riguarda device fissi e mobili come computer, tablet e smartphone aziendali, oltre ai badge per rilevare presenze e accessi. Rimangono obbligatori l’autorizzazione ministeriale o l’accordo sindacale per l’installazione di impianti audiovisivi o di sorveglianza.

Infatti questi impianti audiovisivipossono essere impiegati esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale e possono essere installati previo accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale unitaria o dalle rappresentanze sindacali aziendali. In mancanza di accordo possono essere installati previa autorizzazione della Direzione territoriale del lavoro o, in alternativa, nel caso di imprese con unità produttive dislocate negli ambiti di competenza di più Direzioni territoriali del lavoro, del Ministero del lavoro e delle politiche sociali”, recita il testo del decreto.

Il governo precisa ancora che i dati raccolti attraverso il controllo a distanza di pc, smartphone e tablet potranno essere utilizzati “ad ogni fine connesso al rapporto di lavoro, purché sia data al lavoratore adeguata informazione circa le modalità d’uso degli strumenti e l’effettuazione dei controlli, sempre, comunque, nel rispetto del Codice privacy”.

Troppo poco per i sindacati e per parte dei lavoratori, per i quali il controllo a distanza è peggio del Grande Fratello: qui, purtroppo si lavora, non si cazzeggia in una casa per mesi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Smartphone, approvati i nuovi piani tariffari svuota credito: non ti accorgi di nulla e ti scippano 80€ in un colpo

Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…

4 ore ago

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

22 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

1 giorno ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

2 giorni ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

2 giorni ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

3 giorni ago