Categories: Mondo professioni

Durc, incontro Inps-Cndcec

Le problematiche legate a Durc interno e preavvisi di irregolarità, in vista dell’imminente avvio del “Durc on line” sono state il tema di un incontro tra la Direzione generale Entrate dell’Inps e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Una riunione di carattere tecnico, durante quale le due parti si sono confrontate per garantire, dalle rispettive posizioni, il successo dell’iniziativa. A fine giugno, nel corso di una video-conferenza nazionale, Inps e commercialisti faranno il punto della situazione sulla nuova procedura.

All’incontro sul Durc hanno partecipato, per l’Inps la Dott.ssa Gabriella Di Michele, direttore centrale, il Dott. Ferdinando Montaldi, vicario e la Dott.ssa Maria Gabriella Ricossa; per il Consiglio Nazionale dei commercialisti il consigliere Vito Jacono e Cinzia Brunazzo e Lorena Raspanti, componenti della commissione “Commercialista del Lavoro”.

Durante la riunione sono stati affrontati i diversi problemi che stanno interessando i professionisti e le aziende nell’avvio di questa nuova procedura, che ha il fine principale di semplificare il processo di rilascio del Durc, ma che rischia di non soddisfare del tutto le aspettative, considerando le criticità scaturite dal riavvio dei preavvisi di irregolarità.

L’incontro – afferma Vito Jaconosi è svolto in un clima molto positivo, con uno spirito di collaborazione e condivisione delle reali difficoltà riscontare nell’avviare tale nuova procedura. Con i rappresentanti dell’Inps abbiamo analizzato casistiche ben precise scaturenti dalle diverse segnalazioni provenienti dai colleghi di tutta Italia. Confermata la proroga dei 30 giorni, l’Istituto ha comunque ribadito l’interesse ad affrontare con attenzione il problema con il massimo coinvolgimento delle sedi regionali e provinciali, per avere un quadro più preciso delle lavorazioni che risultano non definite o non concluse”.

La richiesta pervenutaci dall’Inps – prosegue Jacono – è quella di rispondere ai preavvisi nei termini, ora prorogati, previsti dalla nuova comunicazione pervenuta, utilizzando esclusivamente il canale del cassetto bidirezionale aziende, anche semplicemente richiamando memorie inviate precedentemente. Al termine dell’incontro ci siamo assunti l’impegno reciproco ad evidenziare nei prossimi giorni tutte le problematiche che impediscono alla procedura on line di essere di immediato utilizzo, in modo tale da organizzare per la fine del mese di giugno una video conferenza presso le sedi provinciali Inps, collegate con la sede centrale dell’Istituto, a cui parteciperanno anche i commercialisti, in modo tale da illustrare puntualmente lo stato dei lavori, le problematiche e le soluzioni adottate”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

39 minuti ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

1 ora ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

3 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

14 ore ago

test

test

17 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

19 ore ago