Si terrà a Roma giovedì 11 giugno, dalle 9.30 alle 18.30, all’Hotel Parco dei Principi (Via G. Frescobaldi, 5) il Congresso di Federnotai – il Sindacato dei Notai Italiani – dal titolo: “Concorrenza e liberalizzazioni: i notai a confronto con la collettività”.
Un confronto promosso da Federnotai sulle novità introdotte dal ddl concorrenza in campo immobiliare e societario e sui suoi possibili effetti sul sistema economico e giuridico del Paese e sulla sicurezza e le tutele dei cittadini e delle imprese.
Al dibattito parteciperanno i più importanti interlocutori esterni al Notariato: esponenti dei consumatori e delle altre categorie professionali, rappresentanti del mondo dell’impresa, dell’università e della ricerca, esperti di diritto comunitario.
PROGRAMMA
9.30: Intervento del Presidente del Consiglio Notarile di Roma, Notaio Cesare Felice Giuliani
Introduzione dei lavori da parte del Presidente di Federnotai, Notaio Carmelo Di Marco
10.30: Interventi istituzionali
Sen. Riccardo Nencini, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Dott. Cosimo Maria Ferri, Sottosegretario alla Giustizia
Notaio Maurizio D’Errico, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato
11.15 – 13 PRIMA SESSIONE – IL “DDL CONCORRENZA”: ALLARGAMENTO DELL’OFFERTA DEI SERVIZI E PROTEZIONE DEI DIRITTI
Intervengono:
Sen. Elio Lannutti (Presidente di Adusbef)
Dott. Nicola Forte (Studio Tributario Forte)
Avv. Maurizio de Tilla (Presidente dell’Associazione Nazionale Avvocati Italiani)
Dott.ssa Vilma Iaria (Past President dell’Associazione Dottori Commercialisti)
Ing. Salvatore Garofalo (Presidente dell’Inarsind)
Modera la discussione: Notaio Giuseppe Mattera (Giunta di Federnotai)
13 – 14.30 PRANZO
14.30: Interventi istituzionali
On. Cristina Bargero (Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati)
On. Paolo Petrini (Commissione Finanze della Camera dei Deputati)
On. Nicola Caputo (Parlamento Europeo)
15 – 17.45 SECONDA SESSIONE – IL “DDL CONCORRENZA”: GLI EFFETTI SOCIO-ECONOMICI E TRIBUTARI E IL RAPPORTO CON IL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Intervengono:
Prof.ssa Maria Costanza (Ordinario di Diritto Privato, Università degli Studi di Pavia)
Prof. Marco Mazzoli (Professore di Politica Economica e Finanziaria, Università degli Studi di Genova)
Prof. Francesco Merloni (Autorità Nazionale Anticorruzione)
Prof. Matteo Negrinotti (Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato)
Dott. Paolo Righi (Presidente FIAIP)
Avv. Anselmo Barone (Avvocato in Roma)
Avv. Rocco Cifarelli (Area Affari Legislativi di Confindustria)
Dott.ssa Tina Napoli (Responsabile Politiche dei Consumatori di Cittadinanzattiva)
Dott. Gaetano Stella (Presidente di Confprofessioni)
Modera la discussione: Notaio Paolo Broccoli (Giunta di Federnotai)
17.45: Intervento del Presidente della Cassa Nazionale del Notariato, Notaio Mario Mistretta
18: Relazione conclusiva del Presidente di Federnotai, Notaio Carmelo Di Marco
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…