Una delle realtà sulle quali il sistema produttivo italiano scommette di più è quella dell’ imprenditoria femminile. Intanto perché le donne hanno tenacia, fantasia, spirito d’innovazione e voglia di fare. E poi perché le imprese in rosa, benché in crescita, sono sempre meno di quelle al maschile. Quindi, una tipologia con ampi margini di crescita.
Quello che, purtroppo, l’ imprenditoria femminile ha in comune con quella maschile, è la difficoltà di accesso al credito, soprattutto in un periodo in cui l’economia è in estrema sofferenza e, soprattutto, di fronte a un sistema bancario che, delle qualità delle imprenditrici in rosa che abbiamo indicato poco sopra, finge di non fidarsi.
Ecco perché per l’ imprenditoria femminile può essere di estrema utilità accedere ai finanziamenti a fondo perduto. Che vengano dalla propria regione, dallo Stato o dall’Ue, i finanziamenti a fondo perduto sono un ottimo strumento nelle mani delle donne per partire nella loro avventura imprenditoriale.
Ecco perché è utile ricordare come poter accedere a questi strumenti finanziari per l’ imprenditoria femminile, quali sono i requisiti per poterne usufruire e come impiegarli. Tutti aspetti regolati dalla legge 215/92 “Azioni positive per l’ imprenditoria femminile”.
Intanto, i finanziamenti a beneficio dell’ imprenditoria femminile possono essere erogati per le imprese che operano nei settori di:
I finanziamenti possono erogati come:
Possono essere utilizzati nelle iniziative di imprenditoria femminile per:
Possono fruire di questi finanziamenti:
Importante ricordare che per accedere ai finanziamenti a fondo perduto per l’ imprenditoria femminile, le imprese richiedenti devono avere meno di 50 dipendenti, un fatturato inferiore ai 7 milioni di euro o un totale di bilancio inferiore a 5 milioni.
Tutti questi vincoli si sommano ad altri requisiti che le imprese devono mantenere una volta ricevuto il finanziamento destinato all’ imprenditoria femminile, pena la sospensione dell’erogazione:
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…