L’Istituto Nazionale Tributaristi, per mantenere i contatti con le associazioni ma anche con i contribuenti, sta diventando sempre più presente ed attivo sui social network.
Quindi, per comunicare, non si limita ad incontri, lettere e partecipazione a riunioni ed audizioni, ma, al contrario, INT mantiene i contatti con i rappresentanti delle Istituzioni parlamentari e governative e con gli iscritti utilizzando in particolare Twitter, utilizzando l’hashtag #INTtributaristi con vari tweet.
Ecco un esempio di tre tweet inviati questa settimana e retwittati dagli iscritti:
Urge certezza proroga Unico 2015 @PPBaretta @paola_demicheli @enrico_zanetti #INTtributaristi @IstTribint @richidj1
Unico proroga scadenza ora,rispetto per lavoro intermediari fiscali @enrico_zanetti @mauro_m_marino @Capezzone #INTtributaristi @IstTribint
Del.fisc.art.10 lett.b) p.3) Assistenza contenzioso: tributaristi qualificati ex Lege n.4/2013 @PPBaretta @mauro_m_marino #INTtributaristi
Riccardo Alemanno, presidente INT, ha dichiarato in proposito: “Un modo rapido, attuale ed a costo zero per inviare messaggi e segnalazioni ai rappresentanti di Governo, Parlamento ed ai media coinvolgendo direttamente i nostri iscritti. Evidentemente ciò non sostituisce e non potrebbe mai sostituire l’attività di confronto diretto con le Istituzioni, ma poiché è utilizzato a qualsiasi livello, anche noi, già da tempo, abbiamo implementato ulteriormente la comunicazione attraverso i social”.
Vera MORETTI
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…
Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…