Con la Legge di Stabilità 2015 si sono riaperti i termini per la rivalutazione del valore dei terreni e delle partecipazioni posseduti alla data dell’1 gennaio 2015. La rivalutazione permette di ridurre o annullare la plusvalenza tassabile in caso di cessione dei beni.
Per perfezionare la rivalutazione occorre far redigere entro oggi 30 giugno 2015 una perizia di stima giurata dei beni che si intendono rivalutare; inoltre, bisogna versare l’imposta sostitutiva in un’unica soluzione o come prima rata di 3 rate annuali di pari importo.
L’aliquota dell’imposta sostitutiva è raddoppiata rispetto a quella utilizzata finora con le precedenti rivalutazioni, ed ammonta al:
Possono essere oggetto di rivalutazione
i terreni edificabili ed i terreni con destinazione agricola posseduti al 1° gennaio 2015 a titolo di:
le partecipazioni in società non quotate possedute al 1° gennaio 2015 a titolo di:
L’imposta sostitutiva deve essere versata o in un‘unica soluzione oppure in tre rate con le seguenti scadenze:
Nella circolare 47/E/2011, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che:
Per il versamento dell’imposta sostitutiva mediante modello F24, restano validi gli stessi codici tributo già utilizzati in occasione di precedenti rivalutazioni, ossia:
Come anno di riferimento, nel modello F24, deve essere indicato l’anno “2015”.
Un soggetto che ha già rivalutato in passato un terreno o una partecipazione e che ne è ancora in suo possesso, potrebbe avere interesse ad effettuare una nuova rivalutazione. In tal caso, è possibile scomputare dall’importo dovuto quanto versato con la precedente rivalutazione, oppure chiedere a rimborso l’imposta sostitutiva già pagata purché quanto chiesto a rimborso non ecceda quanto dovuto a titolo di imposta sostitutiva per la nuova rivalutazione.
Pertanto, prendendo ad esempio le più recenti disposizioni, un soggetto che abbia già rivalutato un terreno/partecipazione al 1° gennaio 2014, e intenda usufruire della riapertura dei termini al 1° gennaio 2015, può in alternativa:
scomputare dall’imposta dovuta per la nuova rivalutazione quanto versato per la precedente in un’unica soluzione o come prima rata (del 30.06.2014);
versare l’imposta dovuta secondo la nuova rivalutazione e chiedere a rimborso quanto versato per la precedente.
L’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che il nuovo valore rivalutato del terreno/partecipazione può essere inferiore a quello risultante dalla perizia relativa alla precedente rivalutazione.
In tal caso, è possibile:
Inoltre, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che “l’importo del rimborso non può essere superiore all’importo dovuto in base all’ultima rideterminazione del valore effettuata”, scomputando dalla nuova imposta quanto versato in precedenza, l’eccedenza (la maggior imposta versata con riferimento alla precedente rivalutazione) non risulta rimborsabile.
Poiché l’aliquota dell’imposta sostitutiva è stata raddoppiata con la Legge di stabilità 2015, l’utilizzo della rivalutazione al 1° gennaio 2015, finalizzata ad una rivalutazione al “ribasso” comporta in molti casi l’obbligo di versare un ulteriore importo di imposta sostitutiva.
I dati relativi alla rivalutazione di terreni e partecipazioni devono essere anche indicati nel modello Unico, in particolare nei quadri RM ed RT. L’omessa compilazione di tali quadri non pregiudica gli effetti della rivalutazione, che resta quindi valida.
L’omissione costituisce violazione formale ed è soggetta a sanzione, compresa tra 258,00 Euro e 2.065,00 Euro.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…