Dopo la polemica con Renzi per la miriade di tweet delle ultime settimane – “Non bastano i twitter per governare” aveva dichiarato il presidente di Confartigianato Giorgio Merletti – torna a rispondere colpo su colpo il numero uno della più rappresentativa organizzazione italiana dell’artigianato e della micro e piccola impresa questa volta in relazione al negoziato sulla tutela del Made in Italy sul quale oggi a Bruxelles si è registrato l’ennesimo stallo.
“Nessun passo indietro, nessun cedimento nella difesa del patrimonio manifatturiero italiano. L’Italia – ha dichiarato il presidente Merletti nelle scorse ore – non deve rinunciare a difendere l’origine dei propri prodotti e a valorizzare il patrimonio manifatturiero rappresentato da quasi 600.000 imprese con più di 16 milioni di addetti, di cui il 58% in micro e piccole imprese fino a 20 addetti. Le imprese artigiane manifatturiere sono 326.226 e danno lavoro a 974.987 addetti. Con questi numeri, se non è l’Italia a tutelare l’identità delle produzioni, quale altro Paese europeo è più interessato?”.
“Il Ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi – ha concluso il più alto rappresentante di Confartigianato – proprio oggi ha detto che il Governo punta alla valorizzazione del sistema manifatturiero italiano per il futuro della nostra economia. Allora si stringa il negoziato per raggiungere il risultato in sede di Consiglio Europeo. Ne va della difesa del patrimonio manifatturiero dell’artigianato e dell’impresa diffusa, del diritto dei consumatori a una corretta informazione sull’origine dei beni acquistati, della lotta al grave fenomeno della contraffazione che nel mondo fattura 200 miliardi l’anno e che in Italia ‘vale’ 6.924 milioni, pari allo 0,45% del Pil. Confartigianato continuerà battersi affinchè l’Europa riconosca e approvi l’obbligo di indicare il marchio ‘made in’ sui prodotti al fine di garantirne la piena tracciabilità”.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…