Categories: Banche & Imprese

Monte dei Paschi a supporto dell’industria calzaturiera

Ogni tanto il Monte dei Paschi esce dal cono d’ombra degli scandali e prova a ricordarsi di essere una banca di respiro nazionale sì, ma anche molto legata al territorio e all’italianità.

Forse ricordandosi di quest’ultimo aspetto, Monte dei Paschi ha siglato una convenzione con Assocalzaturifici, valida fino al 30 giugno 2016, per sostenere il comparto calzaturiero, una delle eccellenze del made in Italy che tutto il mondo ci invidia.

L’accordo firmato da Monte dei Paschi e Assocalzaturifici prevede l’attivazione di un plafond commerciale da 100 milioni di euro, collegato a un finanziamento a medio termine, che servirà a coprire le necessità finanziarie che deriveranno dalla gestione aziendale.

Nell’accordo quadro sono compresi prodotti e servizi finanziari destinati all’internazionalizzazione delle imprese associate, proposti tanto attraverso la rete estera di Monte dei Paschi, quanto attraverso accordi con soggetti professionali esterni. L’offerta prevede anche un conto corrente a pacchetto per le piccole imprese e i piccoli operatori economici.

In calce all’accordo hanno messo la loro firma Sergio Vicinanza, responsabile della Direzione Corporate e Investment Banking di Monte dei Paschi, e il presidente di Assocalzaturifici Cleto Sagripanti. “Banca Monte dei Paschi di Siena è impegnata nel supporto attivo delle imprese a carattere industriale che operano nel settore della produzione delle calzature – ha commentato Sergio Vicinanza -. L’accordo vuole riaffermare la nostra attenzione all’imprenditoria made in Italy, attraverso un concreto sostegno delle esigenze commerciali e finanziarie, e conferma il ruolo di Banca Monte dei Paschi quale importante interlocutore della filiera corporate”.

Questo accordo rappresenta un’occasione importante per gli imprenditori e un esempio positivo di collaborazione tra impresa e finanza – gli ha fatto eco Cleto Sagripanti -. Ci auguriamo che la convezione aiuti le aziende in un momento così delicato, nel quale è importante sostenere l’eccellenza manifatturiera italiana attraverso strumenti efficaci e concreti per aiutare a investire sui mercati internazionali più promettenti”.

Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago