Dallo scorso 1 luglio, la soglia del valore dei buoni pasto non sottoposta a tassazione in capo al dipendente è passata da 5,29 euro a 7 euro, purché essi siano in formato elettronico.
Ciò significa che, qualora l’importo venisse superato, concorrerebbe a formare reddito di lavoro dipendente, come stabilito dalla Legge di Stabilità 2015..
L’importo invece non cambia in caso di buoni pasto cartacei, il cui valore è sempre di 5,29 euro cadauno. Non cambia neppure la totale deducibilità del costo e l’integrale detraibilità dell’IVA in capo all’azienda-datore di lavoro.
I buoni pasto concessi ai dipendenti non generano, quindi, imponibile fiscale entro il limite massimo di € 5,29 (o di € 7 se in formato elettronico).
La parte eccedente utilizzata dal dipendente va, invece, a confluire nel reddito imponibile ed è assoggettata a tassazione.
Vera MORETTI
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…