Categories: Non Solo Tasse

Mercato immobiliare, stop al calo dei prezzi

In Italia è ancora un buon momento per comprare casa. Continua infatti anche nel 2015 il calo dei prezzi del mercato immobiliare, ma il primo semestre dell’anno si chiude con una contrazione ridotta dei prezzi di vendita del 2,3%. Il dato è stato elaborato dall’Osservatorio sul mercato immobiliare residenziale italiano condotto da Immobiliare.it e relativo al periodo gennaio-giugno 2015.

 

A giugno 2015 il prezzo medio ponderato degli immobili residenziali italiani è stato di 2.117 euro per metro quadro. Anno su anno la variazione dei prezzi sul mercato immobiliare ha registrato una diminuzione maggiore, passando dal -5,3% al -6,3%, mentre i dati degli ultimi mesi fanno pensare a una stabilità sempre più vicina. A confermarlo anche il dato del trimestre marzo-giugno 2015 in cui il calo è stato pari ad appena l’1,1%.

 

Osservando i dati relativamente alle grandi aree del Paese, nel corso dell’anno è al Sud che si è registrato il calo più consistente dei prezzi richiesti, con una riduzione annua del 7,8% (-9,4% in Sicilia). Ma nel Mezzogiorno i prezzi sul mercato immobiliare hanno tenuto meglio negli ultimi sei mesi, con un calo ridotto, pari al 2,1%.

 

Sui sei mesi, invece, è il Centro a perdere di più (-2,6%), con in testa il Lazio che ha visto i prezzi degli immobili in vendita calare del 3%. Al Nord i prezzi sono scesi del 2,2% negli ultimi sei mesi e Lombardia e Veneto sono riuscite a contenere meglio il calo, perdendo rispettivamente l’1,9% e lo 0,5%.

 

Se nell’ultimo anno è stato il mercato immobiliare delle grandi città ad aver sofferto di più (-6,6%), nel semestre il calo maggiore dei prezzi si è registrato nelle piccole (-2,2%). Negli ultimi tre mesi il trend di stabilità si è registrato principalmente nei centri più popolosi, dove la discesa dei prezzi si è fermata allo 0,9%.

 

Se la discesa dei prezzi sul mercato immobiliare si conferma un trend stabile, seppur in fase di ridimensionamento, l’offerta subisce invece un’inversione di rotta sia per ciò che riguarda gli immobili in vendita sia per quelli in locazione. Se nell’ultima rilevazione semestrale il numero di abitazioni offerte per la vendita era salito del 5,7%, nei primi sei mesi del 2015 è calato del 5,3% a livello nazionale, riportando il volume degli immobili ai livelli di giugno 2014.

 

Stessa tendenza, seppur in misura ridotta, per le abitazioni in affitto, il cui numero è sceso del 3,5% negli ultimi sei mesi e del 13,6% in un anno. Un dato che si spiega in parte con il maggior ruolo giocato, in questo arco temporale, dal mondo creditizio, che ha spostato l’attenzione del mercato immobiliare sulla compravendita accrescendo “l’assorbimento” degli immobili disponibili in quella formula. Sul fronte degli affitti, viceversa, non ci sono state novità legislative significative sul tema della morosità degli inquilini e dei necessari processi successivi di liberazione degli immobili, lasciando quindi immutati i timori dei proprietari.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

14 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

20 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago