Per poter usufruire dell’esenzione dal canone Rai occorre avere compiuto 75 anni entro il termine per il pagamento del canone di abbonamento RAI, attualmente fissati al 31 gennaio e al 31 luglio per chi usufruisce del pagamento rateale.
Ciò significa che, per quelli che ne possono fare richiesta per la prima volta, devono aver compiuto 75 anni al 31 luglio 2015.
L’esenzione è rivolta a chi ha, quindi, 75 anni e oltre e che insieme al coniuge ha un reddito complessivo non superiore a 6.713,98 Euro (516,46 × 13 mensilità). L’esenzione si applica per il televisore posseduto ed ubicato nella casa di residenza e non altrove.
Per poter fruire dell’agevolazione, è richiesto anche che il beneficiario non conviva con altre persone, diverse dal coniuge, che hanno redditi propri.
Per vedersi applicare l’esenzione, occorre compilare l’apposita dichiarazione sostitutiva, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, e trasmetterla all’Agenzia delle Entrate:
Tale procedura deve essere presentata solo la prima volta, mentre gli anni successivi avverrà automaticamente, sempre che le condizioni di esenzione permangano.
Vera MORETTI
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…
Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…