Il decreto legge n. 78/2015 ha istituito la zona franca urbana – ZFU relativa all’Emilia Romagna.
Questo comporta che le imprese che si trovano all’interno del territorio individuato dalla normativa possano ottenere sgravi fiscali, agevolazioni ed esenzioni per gli anni 2015 e 2016, inerenti IRES, IMU e TASI e IRAP.
La ZFU riguarda i Comuni colpiti dall’alluvione del 17 gennaio 2014 e dal terremoto del 20 e 29 maggio 2012.
Per poter usufruire degli sgravi, le imprese della zona franca devono essere microimprese e aver maturato un reddito lordo, nel 2014, che non superi gli 80mila euro. Il numero degli addetti deve essere inferiore o uguale a 5.
Secondo quanto stabilito dal decreto, la perimetrazione della ZFU dell’Emilia Romagna prevede i seguenti Comuni: Bastiglia, Bomporto, Camposanto, Medolla, San Prospero, San Felice sul Panaro, Finale Emilia, comune di Modena limitatamente alle frazioni di la Rocca, San Matteo, Navicello, Albareto, e i centri storici dei comuni con zone rosse: Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Mirandola, Novi di Modena, S. Possidonio, Crevalcore, Poggio Renatico, Sant’Agostino.
Vera MORETTI
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…
Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…