E’ stata presentata, da Qlik, leader nella data discovery , la seconda fase dell’app Quanto sei Europeo? contenente dati e informazioni provenienti da tutti i 28 paesi dell’Unione Europea.
L’analisi effettuata è in grado di offrire una completa panoramica circa le somiglianze e le differenze tra i singoli paesi dell’Unione nella vita lavorativa, prendendo in considerazione le informazioni relative a qualifiche, percorsi formativi, stipendi, settori d’impiego, ore di lavoro, produttività.
Aprendo gratuitamente l’app Howeuropeanareyou.eu/it si possono scoprire curiosità interessanti come:
Pablo Calderón Martínez, il professore di Studi Europei al Kings College di Londra che ha lavorato allo sviluppo dell’applicazione insieme a Qlik, commenta così: “Questa seconda fase del progetto segue un andamento simile a quella precedente; analizzando come le persone si comportano nel mondo del lavoro in Europa, riusciamo a confermare o sfatare stereotipi e a scoprire novità interessanti. Da un lato, si conferma l’idea ormai consolidata che la produttività abbia maggior peso delle ore effettivamente lavorate, dall’altro si ammette che nei Paesi in cui la produttività è alta, gli stipendi sono commisurati mentre il rischio di disoccupazione è molto basso. Dai grafici è semplice intuire che il livello di istruzione generalmente è legato all’andamento dell’occupazione; i Paesi forti nel settore del manufacturing hanno percentuali più elevate di persone diplomate, mentre dove la produzione è meno forte, il numero di laureati è più alto. Questi risultati sono solo una conferma di ciò che sapevamo già da tempo. Quello che invece realmente sorprende sono i dati che dimostrano una certa parità tra uomo e donna nel livello di istruzione“.
John Sands, Qlik Evangelist, ha inoltre aggiunto: “Tutti abbiamo una vaga idea dell’approccio al lavoro delle diverse popolazioni europee, ma con Qlik è possibile scoprire se le nostre sono solo supposizioni oppure se effettivamente abbiamo un’idea corretta di ciò che accade in Europa. E’ facile dire che in alcuni Paesi si lavora di più rispetto ad altri, o che in alcuni mercati occorre avere una laurea per avere una buona posizione, mentre in altri non è fondamentale. Quello che abbiamo fatto noi è raccogliere una grande mole di informazioni per renderle visive in modo da consentire a tutti di scoprire curiosità e dati interessanti sul fenomeno lavoro in Europa”.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…