Categories: Non Solo Tasse

Cgia: lo stato ancora campione di tasse

In fatto di tasse, è più famelico lo stato centrale o sono più sanguisughe le amministrazioni locali? Secondo molti le seconde, mentre in realtà, secondo l’Ufficio studi della Cgia, lo stato rimane ladro assoluto in fatto di tasse, con un totale che è pari a tre volte quello delle tasse locali.

Le analisi dell’Ufficio studi della Cgia dicono infatti che, sul totale delle entrate tributarie incassate dalle amministrazioni centrali, circa il 60% è riconducibile all’Irpef (con una quota di 161,4 miliardi), all’Iva (97,1 miliardi) e all’Ires (31 miliardi), mentre a livello locale ci sono l’Irap (30,4 miliardi), l’Imu/Tasi (21,1 miliardi), l’addizionale regionale Irpef (10,9 miliardi) e l’addizionale comunale Irpef (4,4 miliardi). Nel 2014, su un totale di 485,8 miliardi di entrate tributarie, il 78% se l’è messo in tasca lo Stato centrale e solo il 22% gli enti locali.

Pur sottolineando il fatto che, negli ultimi anni, regioni ed enti locali hanno aumentato le tasse più di quanto non le abbia tagliate l’amministrazione centrale, dalla Cgia fanno sapere che è difficile effettuare un confronto attendibile tra andamento dei trasferimenti allo stato centrale e dinamiche di crescita dei tributi locali, in quanto l’arco temporale considerato (2000-2014) è molto ampio.

Inoltre, il progressivo taglio dei trasferimenti a regioni ed enti locali, l’aumento dell’aliquota dell’addizionale regionale Irpef dello 0,33% disposto dal decreto Salva Italia nel 2011 e le modifiche ad alcune normative come quella che ha ascritto il finanziamento della sanità in capo anche alle Regioni hanno determinato profondi cambiamenti nel rapporto tra enti locali e stato centrale.

Resta il fatto che, secondo Paolo Zabeo della Cgia, “in questi ultimi anni i trasferimenti correnti statali a beneficio di Regioni ed enti locali sono passati dai 53 miliardi di euro nel 2000 ai 35 miliardi nel 2013 , ultimo anno disponibile, con una flessione del 35%, pari a 18 miliardi di euro. Sempre nello stesso periodo, le entrate tributarie a livello locale sono cresciute di 32,6 miliardi. Un importo, quest’ultimo, nettamente superiore ai 18 miliardi di tagli subiti”.

Una tendenza più accentuata negli ultimi sette anni, come sottolinea ancora la Cgia, quando le manovre finanziarie hanno disposto “22 miliardi di tagli nei trasferimenti provenienti dallo Stato (di cui circa 10 miliardi a carico delle Regioni e i restanti 12 miliardi ad appannaggio degli enti locali), cui vanno aggiunti i tagli al finanziamento del fabbisogno del sistema sanitario gestito dalle Regioni per complessivi 17,5 miliardi”.

Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

5 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

11 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago