È da poco entrata in vigore una novità relativa al bollo auto per i veicoli in leasing. In sostanza, secondo la nuova norma contenuta nel decreto enti locali prevede che il soggetto tenuto al pagamento della tassa automobilistica (o bollo auto) debba essere l’utilizzatore a titolo di leasing del veicolo.
La norma sul bollo auto è contenuta appunto nel decreto enti locali, che racchiude diverse realtà, dalla sanità al codice della strada. Questa norma, di fatto, è una proposta interpretativa inserita sotto forma di emendamento durante la discussione parlamentare sulla conversione del decreto, che spiega come la tassa sia dovuta principalmente dall’utilizzatore, con eccezione del pagamento cumulativo della società coinvolta nel leasing.
Assilea, l’associazione italiana leasing, ha detto la sua sul pagamento del bollo auto, sottolineando che, sull’argomento, ritiene vi siano due opzioni: o il bollo auto deve essere pagato direttamente dall’utilizzatore a titolo di leasing, oppure deve essere saldato dalla società di leasing stessa, in nome e per conto dell’utilizzatore finale.
Oltre alle novità di cui sopra, il decreto definisce anche la competenza e il gettito fiscale derivanti dal pagamento del bollo auto: essi rimangono in capo al domicilio e alla residenza fiscale dell’utilizzatore dell’auto.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…