Categories: Non Solo Tasse

Bollo auto in leasing: chi lo paga?

È da poco entrata in vigore una novità relativa al bollo auto per i veicoli in leasing. In sostanza, secondo la nuova norma contenuta nel decreto enti locali prevede che il soggetto tenuto al pagamento della tassa automobilistica (o bollo auto) debba essere l’utilizzatore a titolo di leasing del veicolo.

La norma sul bollo auto è contenuta appunto nel decreto enti locali, che racchiude diverse realtà, dalla sanità al codice della strada. Questa norma, di fatto, è una proposta interpretativa inserita sotto forma di emendamento durante la discussione parlamentare sulla conversione del decreto, che spiega come la tassa sia dovuta principalmente dall’utilizzatore, con eccezione del pagamento cumulativo della società coinvolta nel leasing.

Assilea, l’associazione italiana leasing, ha detto la sua sul pagamento del bollo auto, sottolineando che, sull’argomento, ritiene vi siano due opzioni: o il bollo auto deve essere pagato direttamente dall’utilizzatore a titolo di leasing, oppure deve essere saldato dalla società di leasing stessa, in nome e per conto dell’utilizzatore finale.

Oltre alle novità di cui sopra, il decreto definisce anche la competenza e il gettito fiscale derivanti dal pagamento del bollo auto: essi rimangono in capo al domicilio e alla residenza fiscale dell’utilizzatore dell’auto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago