La Reggia di Caserta ospiterà, il 14 e il 15 settembre prossimi, il convegno organizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti, in collaborazione con la Fondazione nazionale di categoria e l’Ordine dei commercialisti di Caserta, che quest’anno avrà come argomento principale la revisione legale dei conti.
Sarà Gerardo Longobardi, leader dei commercialisti italiani, ad aprire i lavori, che si inserirà al termine dei saluti di Pietro Raucci, che, come presidente dell’Ordine di Caserta, farà gli onori di casa.
Alla tavola rotonda sui decreti 118/2011 e 126/2014 parteciperanno anche il vicepresidente nazionale dei commercialisti, Davide Di Russo, ed il consigliere nazionale delegato agli Enti pubblici, Giovanni Gerardo Parente, che analizzeranno le novità sulla contabilità degli enti pubblici e sul ruolo dei revisori.
La seconda giornata sarà aperta da Giorgio Sganga, presidente della Fondazione nazionale dei commercialisti, a cui seguiranno diversi interventi tra cui quello del consigliere nazionale delegato ai Principi di revisione, Raffaele Marcello, che si soffermerà in particolare sul ruolo e le attività del Cndcec nell’implementazione del progetto ISA Italia.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…