Categories: Banche & Imprese

Finanziamenti alle imprese, la Bce lavora, le banche ci marciano

La Bce ci mette pure tutta la buona volontà e tutti i capitali di cui è capace, ma le banche italiane ancora non praticano finanziamenti alle imprese che su possano definire vantaggiosi, almeno stando a un’analisi effettuata dal Centro studi di Unimpresa.

Secondo lo studio, i tassi di interesse sui prestiti bancari alle aziende e ai piccoli imprenditori nel nostro Paese sfiorano il 16% e per ottenere dalle banche dei finanziamenti alle imprese le società di casa nostra pagano interessi dal 4,04% a al 15,95% a seconda del tipo di operazione.

In sostanza, secondo Unimpresa, le misure prese dalla Bce come il costo del denaro vicino allo zero e le maxi iniezioni di liquidità nel circuito bancario continentale, non riescono a tenere a bada i tassi d’interesse sul credito e sui finanziamenti alle imprese.

L’analisi di Unimpresa ricorda anche che da settembre 2014 il costo del denaro è pari allo 0,05% e che gli istituti di credito italiani hanno sottoscritto ben 108 miliardi di euro di titoli della Bce a tasso zero, ossia circa il 30% degli oltre 300 miliardi erogati all’intero sistema bancario della zona euro.

Secondo il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi, questo andazzo riguardo ai finanziamenti alle imprese è preoccupante: “La situazione è drammatica. Negli ultimi 12 mesi i finanziamenti alle imprese sono calati di 20 miliardi di euro. Ora speriamo in una inversione di tendenza sia per quanto riguarda gli affidamenti sia per i tassi. A nostro giudizio le misure approvate la scorsa settimana dal consiglio dei ministri relative alle banche potranno avere un impatto positivo sulle imprese. Gli istituti, che beneficeranno di tempi più rapidi sul recupero crediti e della possibilità di defiscalizzare le perdite sui prestiti in un solo anno, a questo punto non avranno più scuse sul versante dei prestiti sia alle aziende sia alle famiglie”.

Le nuove regole – conclude Longobardidanno maggior certezza e allineano l’ordinamento tributario italiano a quello degli altri Paesi membri dell’Unione europea. Un passo importante, da parte del governo sul versante della politica industriale, che deve riflettersi immediatamente sull’economia reale”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

3 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

4 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

5 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago