Categories: Banche & Imprese

Lazio, finanziamenti alle imprese femminili

Nuovi stanziamenti da parte della Regione Lazio per le imprese femminili. La giunta Zingaretti ha infatti messo a disposizione 1 milione di euro per sostenere la nascita e lo sviluppo di idee e progetti imprenditoriali innovativi sviluppati da donne.

Lo stanziamento è inserito nel bando regionale “Innovazione Sostantivo Femminile”, giunto alla sua seconda edizione e presentato nei giorni scorsi dal governatore, Nicola Zingaretti e dall’assessore allo Sviluppo Economico e Attività Produttive, Guido Fabiani.

L’iniziativa è stata rinnovata dopo che il bando 2014, aveva fatto registrare oltre 830 prenotazioni di imprese femminili durante click day, con 349 progetti presentati, 248 ammissibili e 54 finanziati. Un’adesione massiccia che aveva spinto la giunta a portare il plafond disponibile da 1 milione a 1,5 milioni.

Diversamente da quanto accaduto nell’edizione 2014, quest’anno il bando sarà aperto alle imprese femminili già costituite e a quelle che ancora non lo sono, purché, qualora ammesse alla partecipazione, vengano costituite entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento di concessione del finanziamento.

Le imprese femminili ammesse sono le micro, piccole e medie imprese e società tra professionisti in cui il titolare sia una donna, società di capitali dove le donne detengano quote pari almeno al 51% e rappresentino almeno il 51% del cda, cooperative o società di persone in cui il numero di socie sia almeno il 60% della compagine sociale.

Il bando consentirà di finanziare progetti che includano la realizzazione di nuovi prodotti o servizi attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e che siano afferenti alle aree di specializzazione della Smart Specialisation Strategy regionale o della Social Innovation, con contributi concessi pari al 70% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 30mila euro presentato dalle imprese femminili. Come è ovvio, i progetti dovranno essere realizzati all’interno della Regione Lazio.

Per presentare la domanda, le imprese femminili dovranno compilare la documentazione scaricabile dal sito www.biclazio.it, inviandola via pec all’indirizzo isf@pec.biclazio.it entro il 15 ottobre 2015.

Redazione

Recent Posts

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

1 ora ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

2 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

4 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

15 ore ago

test

test

18 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

20 ore ago