L’ imposta di successione è una delle imposte meno amate dagli italiani. Un po’ perché è un’imposta, un po’ perché normalmente si paga in situazioni non piacevoli, a seguito del decesso di una persona cara.
Per addolcire un po’ la pillola dell’ imposta di successione e tenendo conto dei tempi duri che ci troviamo a vivere in quanto a disponibilità di liquidità, il decreto legislativo sulla riscossione, uno dei decreti attuativi della Delega fiscale, prevede la possibilità di pagare l’ imposta di successione anche a rate.
La rateizzazione dell’ imposta di successione può essere effettuata in 8 rate trimestrali, oppure in 12 rate per gli importi superiori a 20mila euro relativamente alla quota restante, dopo il versamento di un acconto del 20% dell’imposta liquidata, che va pagata entro 60 giorni dal ricevimento dell’atto di liquidazione.
La nuova norma, che sarà applicabile non appena sarà entrato in vigore il decreto, prevede anche che la dilazione dell’ imposta di successione non è ammessa per importi inferiori a 1.000 euro. Inoltre, per questa imposta, il lieve inadempimento è previsto in 5 giorni anziché 7.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…