Categories: Mondo impresa

Imprese familiari e passaggio generazionale

In Italia e nel mondo, le imprese familiari producono circa il 70% del prodotto interno lordo globale, stando ai dati della ricerca “Up close and professional: the family factor”, condotta da PWC nel 2014. Per molte di esse il cosiddetto passaggio generazionale rappresenta spesso non tanto una sfida, quanto un problema. Sempre secondo la ricerca, nei prossimi 5 anni il 40% delle imprese familiari cercherà di rendere più organizzata e professionale la propria attività di impresa, anche in previsione del passaggio generazionale.

Numeri, questi della ricerca, che divergono su alcuni aspetti importanti, specialmente su quello del fatturato. Nel mondo, infatti, il 65% delle imprese familiari lo ha visto crescere, mentre in Italia l’incremento ha interessato solo il 52% di esse a fine 2014, addirittura in calo rispetto al 2012, quando era al 60%.

Del resto, la ricerca sottolinea come, a livello globale, il 53% dei soggetti intervistati ha pianificato la successione dei ruoli senior nelle proprie imprese familiari, percentuale che, in Italia, crolla al 35%.

Eppure certi aspetti, specialmente da noi, dovrebbero essere presi in considerazione dai titolari di imprese familiari, perché un’operazione di passaggio generazionale e di successione ha anche degli impatti fiscali importanti sull’azienda.

Al momento, infatti, l’Italia è uno dei Paesi europei che gode dell’aliquota più bassa per l’imposta di successione e donazione: dal 4% all’8%. Un vantaggio notevole, visto che in Paesi come la Francia vige una aliquota massima del 40% e in Germania del 50%. Da noi, invece, l’imposta di successione in linea retta prevede una franchigia di 1 milione di euro, che scende a 100mila euro per i fratelli e le sorelle. Un’occasione da sfruttare per le imprese familiari che hanno in previsione la gestione del passaggio generazionale.

Purché, però, siano sufficientemente managerializzate. Ancora la ricerca PWC sottolinea infatti come sia proprio il passaggio generazionale il tallone di Achille delle imprese familiari che non hanno intrapreso un corretto percorso di managerializzazione. Nel mondo, solo il 16% delle imprese familiari sostiene di avere già avviato processo di successione, in Italia solo il 9% di loro.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

4 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

10 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago