La prima manche della Corsia veloce per l’innovazione, ovvero CVI, si è conclusa con la selezione di sedici progetti innovativi che riceveranno fino a 3 milioni di euro ciascuno nell’ambito del programma di ricerca e innovazione dell’UE Orizzonte 2020.
Si tratta di progetti internazionali con partner provenienti da diciannove paesi e, tra questi, ci sono anche due progetti con partner italiani: CARIM e DISRUPT.
I progetti includono, tra l’altro, l’avvio di un sistema di energia eolica aereo, la protezione dalle zanzare che veicolano malattie, la produzione di materie plastiche sostenibili rinnovabili ed economiche a partire dal legno, e lo sviluppo di monitoraggio intelligente ago per anestetici.
Carlos Moedas, Commissario europeo per la Ricerca, la scienza e l’innovazione, ha dichiarato: “In tutta Europa abbiamo bisogno di sviluppare idee innovative, e di far sì che un numero sempre più grande di queste idee diventi realtà. Oggi stiamo dando alle migliori imprese innovative un netto vantaggio nella corsa al mercato, con un accesso più rapido a 36 milioni di fondi UE“.
Vera MORETTI
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…