Categories: Bussola Fiscale

Tasse su? Colpa della spesa pubblica

Alla fin fine, se aumentano le tasse è sempre colpa dello stato ladro. È un’equazione tanto semplice quanto sconcertante. Se tra il 2000 e il 2014 le entrate tributarie sono cresciute del 38,6% è perché la spesa pubblica, al netto degli interessi sul debito, è aumentata del 46,5%. Due percentuali nettamente più alte rispetto a quella della crescita del Pil nello stesso periodo: +30,4%. E le tasse aumentano.

Secondo l’Ufficio studi della Cgia, però, al netto di questo inseguimento tra spesa pubblica e tarre, nel nostro Paese la prima è pari al 50,8% del Pil, ossia solo +1,4% rispetto alla media dei paesi dell’Area euro.

Secondo Paolo Zabeo, della Cgia, “le tasse hanno inseguito le uscite, al fine di evitare che i nostri conti pubblici saltassero per aria. Con il risultato che il carico fiscale sui cittadini e sulle imprese è aumentato a dismisura per coprire gli aumenti di spesa che, purtroppo, non hanno ridotto le disparità esistenti tra le persone in difficoltà e le classi sociali più abbienti”.

Se dal totale della spesa dello Stato sottraiamo la spesa pensionistica (pari al 16,7% del Pil) e quella per interessi sul debito pubblico (4,9%), le uscite per l’Italia calano al 29,2% del Pil, contro una media dell’Area dell’euro del 33,8%, ben bilanciabile con un aumento moderato delle tasse.

Considerato che le voci di spesa relative alla spesa per le pensioni (non comprimibile nell’immediato) e agli interessi sul debito (non rinviabile) non si possono ragionevolmente ridurre a breve, l’aumento delle tasse è ineluttabile. Naturalmente, concludono dalla Cgia, questa situazione è figlia degli effetti negativi di una spesa pensionistica che in passato è stata molto generosa e di un debito pubblico che, nonostante l’austerità e il rigore di questi ultimi anni, ha continuato a crescere. Così come le tasse

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

3 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago