Categories: Made in Italy

Expo 2015 e turismo enogastronomico

Qualcuno lo chiama Effetto Expo, fatto sta che questa estate 2015 per molti italiani è all’insegna del turismo enogastronomico. Il focus dell’Esposizione Universale di Milano legato al cibo e all’alimentazione, ha fatto sì che più di quattro italiani su dieci (esattamente il 42%) durante le vacanze hanno scelto di visitare frantoi, malghe, cantine, aziende, sagre, agriturismi o mercati degli agricoltori

Il dato emerge da un’analisi della Coldiretti, che ha rilevato anche come l’Italia sia leader mondiale del turismo enogastronomico, con una spesa turistica che nell’estate 2015 ha superato, per l’alimentazione gli 11 miliardi, anche per la spinta di Expo.

Chi viene nel nostro Paese per turismo enogastronomico, secondo l’indagine può trovare, caso unico al mondo, 4.886 prodotti tradizionali censiti dalle regioni, 272 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario, 415 vini Doc/Docg, quasi 21mila agriturismi e oltre 6.600 fattorie.

Tra quanti privilegiano il turismo enogastronomico anche per acquistare prodotti tipici, il 38% spende al massimo 10 euro, il 48% tra i 10 ed i 30 euro e il 14% oltre 30 euro. Secondo Coldiretti, l’acquisto di un alimento direttamente dal produttore ottimizza il rapporto prezzo/qualità ma, ma rappresenta anche un’occasione per conoscere il prodotto, la sua storia, la sua cultura e le sue tradizioni.

L’acquisto di prodotti tipici come ricordo delle vacanze è una tendenza in rapido sviluppo e parallela al turismo enogastronomico, favorita, secondo Coldiretti, dal moltiplicarsi delle occasioni di valorizzazione dei prodotti locali che si riscontra nei principali luoghi di villeggiatura. Una opportunità per i vacanzieri che possono così acquistare souvenir esclusivi e di qualità al giusto prezzo, ma anche una occasione per le imprese agricole che possono vendere senza intermediazioni e far conoscere direttamente le caratteristiche e il lavoro necessario per realizzare le loro specialità territoriali.

Coldiretti non ha perso l’occasione di agganciarsi a questo treno e, per far conoscere le specialità tipiche sia a chi pratica turismo enogastronomico sia a chi vive sul territorio, ha creato la app farmersforyou, in versione italiana e inglese, per accedere alla rete di Campagna Amica, il più grande circuito europeo di vendita diretta degli agricoltori. Un modo 2.0 per favorire le tipicità del nostro territorio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

10 ore ago

test

test

13 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

15 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

17 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

19 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

21 ore ago