Il CoLAP ha presentato un emendamento alla legge delega del Governo per l’attuazione delle direttive del Parlamento e del Consiglio europeo sull’aggiudicazione dei contratti pubblici, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture; in una parola, del codice degli appalti.
“Da tempo – afferma la Presidente del CoLAP, Emiliana Alessandrucci – ci stiamo battendo per un sistema professionale che non rivendica forgiature ma l’apertura di nuove opportunità; per questo abbiamo presentato un emendamento alla Legge delega per la riforma del Codice degli Appalti poiché il decreto 163/2006, non tiene conto tra i possibili affidatari di incarichi pubblici delle professioni associative ai sensi della legge 4/2013 e che costituiscono ormai il secondo pilastro del mondo professionale italiano”.
“E’ chiaro – prosegue Alessandrucci – che questi professionisti non possono essere più esclusi dalle gare per assegnare i contratti pubblici; anche l’AVCP ci ha dato ragione dichiarando che l’elenco è solo esemplificativo e non esaustivo; ma questo non basta per motivare le stazioni appaltanti che ancora si adeguano pedissequamente a seguire l’elencazione prevista nel codice degli appalti”.
“Attualmente, se un’amministrazione necessita di un professionista associativo, un interprete, un consulente etc, si rivolge ad una società che le fornisce il servizio professionale, anche se la tipologia dell’incarico non richiede una specifica organizzazione: questo provoca aggravio di costo per l’amministrazione, non certezza della qualità della prestazione e un’assenza di responsabilità personale sull’operato”.
“Questo vuoto normativo – prosegue Alessandrucci – diventa di fatto un vincolo ingiustificato e comporta, come conseguenze immediate la riduzione ingiustificata delle opportunità professionali del singolo professionista, l’innalzamento del costo del servizio, e non ultimo per importanza la riduzione del compenso del professionista”.
“Pertanto, nell’esercizio della delega – conclude Emiliana Alessandrucci sul codice degli appalti – alla luce dell’innovazione intervenuta con la Legge 4/2013, riteniamo un atto di giustizia sociale prevedere tra i soggetti che possono partecipare alle procedure di affidamento, anche i professionisti in possesso dell’attestato ai sensi dell’art.7 della legge 4/13”.
Clicca qui per scaricare l’emendamento alla legge delega sulla riforma del codice degli appalti presentato dal CoLAP.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…