Il Decreto Semplificazioni ha fatto parecchio discutere, specialmente le diverse categorie professionali coinvolte dal suo dettato. Forse anche per questo, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha ritenuto opportuno rilasciare una prima circolare-guida sul Decreto Semplificazioni, specialmente per le parti relative al collocamento mirato dei lavoratori disabili, alla disciplina di convalida delle dimissioni e agli interventi in materia di sicurezza sul lavoro.
Riguardo al primo punto, la circolare/guida ricorda come il Decreto Semplificazioni preveda che, a partire dall’1 gennaio 2017 le aziende che occupano tra i 15 e i 35 dipendenti debbano assumere un lavoratore disabile entro i 60 giorni dall’insorgenza dell’obbligo, come accade anche per le aziende più strutturate.
Riguardo alla disciplina sulle dimissioni, i Consulenti ricordano che il Decreto Semplificazioni prevede che queste siano rassegnate esclusivamente in modalità telematica. Una norma, ricordano i Consulenti, che sarà efficace solo dopo che sarà emanato il relativo decreto attuativo e comunque entro il 24 novembre prossimo.
Infine, relativamente alla sicurezza sul lavoro, la Fondazione Studi ricorda come il decreto evidenzi il fatto che tra i soggetti destinatari delle disposizioni in materia di tutela dei lavoratori devono essere inclusi anche i lavoratori accessori, con committenti professionisti o imprenditori.
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…