Nel secondo semestre 2015 prosegue la tendenza positiva del mercato dei mutui in Italia, in atto da un anno e mezzo, grazie a un +68,2% di erogato alle famiglie rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Merito di una rinnovata fiducia nel mercato, che ha consentito alle famiglie italiane di ricevere finanziamenti per l’acquisto della casa per oltre 10 miliardi di euro nel trimestre.
Questi dati sui mutui emergono dal Bollettino Statistico III-2015 pubblicato da Banca d’Italia a settembre 2015.
Se invece l’analisi si estende al periodo luglio 2014-giugno 2015, si nota che alle famiglie italiane sono stati concessi mutui per oltre 30 miliardi di euro, con un +37% e +8 miliardi e 200 milioni rispetto ai 12 mesi precedenti.
Un incremento dei mutui erogati che, nel secondo trimestre 2015, vede una crescita in tutte le macroaree italiane: +80,7% al Sud, +73% al Nordest e al Centro, +58,9% n Nordovest rispetto al secondo trimestre 2014. Chiudono le Isole con un +58,7%.
Per quanto riguarda invece l’importo medio richiesto dei mutui, analizzando la propria base dati interna, l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha rilevato che la richiesta media nazionale è risultata di circa 111.800 euro, con andamenti diversi a seconda delle aree geografiche: il Nord si mantiene infatti sulla media nazionale, al Centro il mutuo medio risulta molto più alto (119.500 euro), molto più basso al Sud nelle Isole (103.500 euro).
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…