Buone notizie per quanti utilizzano la fatturazione elettronica. Dall’1 gennaio 2017 i soggetti passivi Iva potranno scegliere la fatturazione elettronica anche tra privati, inviando telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati delle fatture emesse e ricevute e quelli relativi a eventuali variazioni. Si tratta di un’opzione della durata di cinque anni, rinnovabili salvo revoca.
Trasmettendo telematicamente i dati della fatturazione elettronica e dei corrispettivi giornalieri, per i contribuenti verranno meno alcuni obblighi di comunicazione quali gli elenchi Intrastat, riepilogativi degli acquisti intracomunitari di beni e delle prestazioni di servizi intracomunitarie ricevute e gli acquisiti effettuati nella Repubblica di San Marino.
L’esonero della presentazione a seguito di trasmissione telematica della fatturazione elettronica riguarda anche la comunicazione di black-list per il monitoraggio delle transazioni con i Paesi a fiscalità privilegiata e le comunicazioni relative ai contratti stipulati dalle società di leasing oppure dagli operatori che svolgono attività di noleggio e locazione.
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…