Dalla Legge di Stabilità 2016 le imprese devono aspettarsi un bel po’ di sorprese. Quello che sperano gli imprenditori è che siano, almeno in parte positive. Una delle ipotesi che stanno prendendo piede in questi ultimi tempi potrebbe esserlo: la deducibilità dell’ Imu pagata dalle imprese anche dall’Irap.
Si tratta di una soluzione in tema di Imu che potrebbe prevedere, contemporaneamente, un innalzamento dal 20% al 50% della quota di Imu versata sui capannoni deducibile dall’Ires e l’estensione dal 2016 del corrispondente sgravio anche all’Irap.
Al momento si tratta ancora di voci, poiché per poter introdurre una misura del genere relativamente all’ Imu, il Governo dovrebbe trovare le risorse adeguate anche per l’altra misura prevista, ossia il taglio dell’Ires a partire dal 2016.
Secondo le stime più ottimistiche, infatti, il taglio dell’Ires potrebbe costare all’erario circa 4 miliardi all’anno di minori entrate, qualora resta valida l’ipotesi del taglio del 3,5% dell’aliquota, che passerebbe così dall’attuale 27,5% al 24%. In questo quadro, un intervento del genere sull’ Imu avrebbe dunque necessità di una copertura straordinaria. Staremo a vedere.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…