Categories: Mondo impresa

La mazzata dell’ Imu sui capannoni

Non bastassero gli effetti nefandi della crisi economica, che sulle imprese italiane continuano a farsi sentire nonostante i timidi segnali di ripresa, anche la tassazione locale non smette di pesare su di loro come un macigno. Come, per esempio, nel caso dell’ Imu sui capannoni.

Secondo un monitoraggio dell’Ufficio studi della Cgia sui principali capoluoghi di provincia italiani, nel 2015 l’applicazione dell’ Imu sui capannoni costerà alle imprese 10 miliardi di euro. Secondo la Cgia, infatti, la metà dei Comuni considerati nel monitoraggio applica sugli immobili produttivi l’aliquota Imu massima.

Non solo capannoni, comunque, dal momento che l’ Imu sugli immobili strumentali colpisce anche le attività commerciali. Tra queste, al netto delle deduzioni fiscali, secondo la Cgia nel 2015 saranno gli alberghi le attività economiche più penalizzate dall’applicazione dell’ Imu e della Tasi, con un esborso medio che sfiorerà i 12mila euro.

A seguire, le grandi attività commerciali (8mila euro), i grandi capannoni (6.500), i piccoli capannoni (4mila euro), gli uffici e gli studi privati (oltre 2mila euro), i negozi (986 euro) e i laboratori artigianali (759 euro di Imu).

La Cgia ha poi allargato l’orizzonte temporale della propria analisi rilevando come dal 2011, ultimo anno dell’Ici divenuta poi Imu, al 2015, l’incremento del peso fiscale sugli uffici ha sfiorato il 150%, sui negozi il 140%, sui laboratori artigianali il 110%, sui capannoni e sugli alberghi quasi il 100%. A testimonianza del fatto che gli amministratori locali hanno scelto di equilibrare il minor prelievo fiscale sulle abitazioni con un maggior prelievo sulle attività produttive.

Improntato al realismo il commento del coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo: “Ci preme sottolineare che il capannone non viene ostentato dall’imprenditore come un elemento di ricchezza, bensì come un bene strumentale che serve per produrre valore aggiunto e per creare posti di lavoro, dove la superficie e la cubatura sono funzionali all’attività produttiva esercitata. Accanirsi fiscalmente su questi immobili non ha alcun senso, se non quello di fare cassa, danneggiando però l’economia reale del Paese”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

12 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

18 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago