Categories: Mondo impresa

La mazzata dell’ Imu sui capannoni

Non bastassero gli effetti nefandi della crisi economica, che sulle imprese italiane continuano a farsi sentire nonostante i timidi segnali di ripresa, anche la tassazione locale non smette di pesare su di loro come un macigno. Come, per esempio, nel caso dell’ Imu sui capannoni.

Secondo un monitoraggio dell’Ufficio studi della Cgia sui principali capoluoghi di provincia italiani, nel 2015 l’applicazione dell’ Imu sui capannoni costerà alle imprese 10 miliardi di euro. Secondo la Cgia, infatti, la metà dei Comuni considerati nel monitoraggio applica sugli immobili produttivi l’aliquota Imu massima.

Non solo capannoni, comunque, dal momento che l’ Imu sugli immobili strumentali colpisce anche le attività commerciali. Tra queste, al netto delle deduzioni fiscali, secondo la Cgia nel 2015 saranno gli alberghi le attività economiche più penalizzate dall’applicazione dell’ Imu e della Tasi, con un esborso medio che sfiorerà i 12mila euro.

A seguire, le grandi attività commerciali (8mila euro), i grandi capannoni (6.500), i piccoli capannoni (4mila euro), gli uffici e gli studi privati (oltre 2mila euro), i negozi (986 euro) e i laboratori artigianali (759 euro di Imu).

La Cgia ha poi allargato l’orizzonte temporale della propria analisi rilevando come dal 2011, ultimo anno dell’Ici divenuta poi Imu, al 2015, l’incremento del peso fiscale sugli uffici ha sfiorato il 150%, sui negozi il 140%, sui laboratori artigianali il 110%, sui capannoni e sugli alberghi quasi il 100%. A testimonianza del fatto che gli amministratori locali hanno scelto di equilibrare il minor prelievo fiscale sulle abitazioni con un maggior prelievo sulle attività produttive.

Improntato al realismo il commento del coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo: “Ci preme sottolineare che il capannone non viene ostentato dall’imprenditore come un elemento di ricchezza, bensì come un bene strumentale che serve per produrre valore aggiunto e per creare posti di lavoro, dove la superficie e la cubatura sono funzionali all’attività produttiva esercitata. Accanirsi fiscalmente su questi immobili non ha alcun senso, se non quello di fare cassa, danneggiando però l’economia reale del Paese”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

4 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

22 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago