Ci sono due espressioni che, a noi di Infoiva, lasciano sempre piuttosto perplessi e dubbiosi: “cabina di regia” e “manifesto per…”. Dubbiosi perché, di solito, le prime si sono rivelate delle perdite di tempo, utili solo a gettare fumo degli occhi e a dare l’idea di fare qualcosa per, in realtà, concludere nulla; i secondi si sono spesso rivelati delle belle dichiarazioni d’intento senza poi un reale seguito.
Speriamo perciò con tutto il cuore che il recente Manifesto per il Made in Italy non sia un’altra pia intenzione senza un seguito, ma qualcosa che possa davvero aiutare ciò che per il nostro Paese è più prezioso del petrolio.
Il Manifesto per il Made in Italy, nato da una ricerca di Sanpellegrino in collaborazione con Fondazione Altagamma su oltre 450 aziende italiane, è stato presentato al Governo nei giorni scorsi in occasione di Expo 2015 con l’obiettivo di rilanciare i brand italiani dopo l’Esposizione Universale.
Nel Manifesto per il Made in Italy si propone di investire in formazione, favorire una visione d’insieme per promuovere l’Impresa-Italia all’estero, creare un circuito permanente che sviluppi sinergia tra tutti i comparti produttivi e le componenti sociali. Ecco i suoi 10 punti.
A firmare il Manifesto per il Made in Italy sono stati, tra gli altri, Stefano Agostini, Presidente e AD del Gruppo Sanpellegrino, Andrea Illy, Presidente IllyCaffe; Roberto Gavazzi, AD di Boffi e di De Padova; Massimiliano Giansanti, Vicepresidente di Confagricoltura; Lamberto Tacoli, Presidente e AD di CRN-Yacht-Ferretti Group e Presidente di Nautica Italiana; Antonella Nonino, AD di Nonino Distillatori; Giorgio Merletti, Presidente di Confartigianato.
Secondo Stefano Agostini, “questo Manifesto rappresenta la necessità di mettere a frutto le conoscenze maturate durante l’Expo e il valore creato attorno alle nostre eccellenze per dare al Made in Italy una prospettiva strutturale al sistema economico italiano“.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…