I tragici fatti di Parigi accaduti venerdì scorso ci ricordano che esistono molte imprese che sulla sicurezza e sull’intelligence costruiscono il proprio business. In Italia la Iliia (Italian Lawful Interception & Intelligence Association) è l’associazione di riferimento delle imprese che offrono servizi e materiali per le attività di intelligence.
La Iliia è intervenuta sui massacri di Parigi con un comunicato, ribadendo alcuni punti chiave:
Secondo Tommaso Palombo, presidente di Iliia, “dopo quanto accaduto a Parigi venerdì scorso siamo giunti ad un bivio, non si può più sbagliare e chi oggi è chiamato a decidere sulla sicurezza del Paese e di tutti noi, non può più esimersi da questa responsabilità. Siamo vicini al dolore dei familiari delle vittime e a tutti i francesi colpiti nel loro paese, nelle loro città. Al tempo stesso, la situazione impone di non fermarci e di cambiare rotta rispetto a quanto fatto finora se vogliamo evitare altro sangue. Non si tratta, come dice il procuratore antiterrorismo Franco Roberti, di cedere parte della nostra libertà, per avere più sicurezza, ma esattamente dell’esatto contrario: restituire a tutti i cittadini la libertà di condurre un’esistenza serena e sicura”.
“Ad oggi, purtroppo, non è così – prosegue Palombo, parlando di grandi eventi e sicurezza -. Viviamo oggettivamente in pericolo e l’avvento del Giubileo che inizierà l’8 dicembre non fa che acuire maggiormente questo stato di fatto anche nel nostro Paese. Prendere la metropolitana, bere un caffè o andare a teatro non possono rappresentare seri momenti di pericolo di vita. Gli attentati di Parigi, hanno evidenziato infatti un’evoluzione del modus operandi delle forze del terrore, in quanto dalle azioni attuate da “lone actors”, si è passati ad azioni coordinate che dimostrano una diversa capacità logistica ed operativa. In pratica l’ISIS, oltre da avere un efficacie apparato di propaganda e comunicazione, dimostra di possedere una capacità militare anche in territorio a lui formalmente ostile”.
“A questo punto, quindi, – conclude Palombo – il nostro Paese non può più esimersi dall’aumentare la capacità delle forze d’Intelligence, incrementare l’utilizzo delle tecnologie di intercettazione ed attacco delle comunicazioni e, allo stesso tempo, organizzare strutture di contrasto capaci di adeguarsi ai cambiamenti di operatività e di prevenire azioni terroristiche. L’unica possibilità che abbiamo è quella di aumentare gli investimenti negli apparati di intelligence, nell’utilizzo di tecnologie di prevenzione e di analisi, nella razionalizzazione degli investimenti, che non siano più sottoposti ad occasionali attività di riforma normalmente guidate, purtroppo, dalla spasmodica ricerca di effettuare risparmi, a discapito dell’efficacia e dell’efficienza delle attività. La speranza è che le decisioni di oggi in materia di sicurezza possano salvare vite domani”.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…