Categories: Banche & Imprese

Banche e imprese, un seminario a Milano

Il 24 novembre alle 8.30 al centro congressi della Fondazione Cariplo di Milano si terrà un interessante seminario su banche e imprese, “A caccia di buoni affari con B2B – Bank to business opportunities – Non c’è banca senza impresa”, organizzato da Master Information in collaborazione con HQ – Gruppo 24 Ore e con il supporto dell’Università di Parma.

Interessante perché il primo obiettivo che si propone è quello di fare il punto sui presupposti per consolidare la relazione tra banche e imprese in chiave di crescita per queste ultime. E come possono crescere insieme banche e imprese (ma soprattutto queste ultime)? In primo luogo favorendo l’erogazione del credito.

Un punto spinoso nel rapporto tra banche e imprese ai tempi della crisi, che avrebbe dovuto essere spianato quando, lo scorso marzo, l’Abi e le associazioni di rappresentanza delle imprese hanno sottoscritto l’Accordo per il Credito 2015 in favore delle piccole e medie imprese, che prevede nuove misure finalizzate a promuovere l’accesso al credito da parte di queste ultime, oltre a sostenere le imprese in temporanea difficoltà finanziaria ma con prospettive di continuità e sviluppo aziendale.

Momento chiave del seminario, rivolto ai top manager di banche e imprese italiane ed estere, sarà il confronto tra i top manager dei maggiori gruppi bancari italiani, le associazioni di categoria e gli imprenditori su temi come:

– Come è stata percepita dalle imprese questa iniziativa dell’ABI sul fronte del credito?

– Quali tipologie di imprese hanno usufruito del credito?

– Quali altre iniziative potrebbero aiutare il consolidamento della ripresa?

– Quante imprese si sono salvate dalla crisi e sono andate avanti?

– Come le banche potranno valorizzare la propria rete di vendita attraverso il marketing territoriale, la customer satisfaction e il CRM B2B multicanale?

Inoltre, il seminario per banche e imprese sarà l’occasione, per presentare i primi risultati della Ricerca Microeconomica sull’andamento economico settoriale nei Poli territoriali per il periodo 2015-2017, che ha come obiettivo quello di studiare i trend dei micro settori con la relativa ricaduta del valore aggiunto sul territorio, l’andamento delle dinamiche imprenditoriali, l’andamento dei crediti alle imprese nel territorio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago