Al di là delle code, dei disagi e degli immancabili gufi, Expo 2015 ha avuto senza dubbio un effetto positivo su Milano, sia per quanto riguarda l’immagine e la percezione della città, sia per quanto riguarda il brand Milano in rete.
Secondo un’analisi svolta dalla Camera di commercio di Milano attraverso Voices from the Blogs, spin–off dell’Università degli Studi di Milano su circa 3 milioni di post nella rete a ottobre, esclusi quelli che parlano di Expo 2015 senza parlare anche in qualche modo di Milano, il brand del capoluogo lombardo è cresciuto negli ultimi 8 mesi con un +25% di messaggi in rete sulla città. A ottobre sono stati quasi 90mila al giorno.
Tengono il passo Venezia, Firenze e Napoli, che crescono ma continuano a pesare un quarto di Milano come dibattito online creato sulla città. Milano guadagna posizioni nel brand ed è sempre più vicina a Roma: nella capitale il dibattito era del 40% più alto a marzo e ora lo è circa del 33%. Realtà come Londra e Parigi restano lontane con un dibattito che triplica quello di Milano.
Secondo lo studio, cresce la fiducia degli italiani, dei russi, dei cinesi e degli americani. Di Milano si parla di più e se ne parla sempre meglio, con giudizi positivi crescenti in tutti i Paesi. Primi gli italiani: davano un voto 8,5 a marzo e ora un 9. I russi passano da 8,8 a 9,3. I cinesi da 9,2 a 9,6. Gli americani da 8,8 a 9,1. I tedeschi da 8,1 a 8,4. Crescono meno spagnoli e sudamericani, sempre intorno a 8,7 e i francesi sempre intorno a 8.
Rispetto a marzo, Milano a ottobre guadagna come “notorietà” (volume di discussione) in termini relativi rispetto a tutte le città, specie rispetto a Roma e a due grandi città europee come Londra e Parigi. In valore assoluto, a ottobre si discute in rete il 32,8% in più di Roma rispetto a Milano, quasi il doppio in più di Parigi, mentre ogni 100 post su Milano, ce ne sono 336 su Londra.
Tra aprile e ottobre c’è un aumento del sentiment positivo nei commenti in tutte le lingue prese in analisi. In particolare, l’incremento più significativo c’è in russo, dove il sentiment positivo cresce del 5,4%, in italiano (+4,8%) e in cinese (+4,7%). In generale, cinese, russo e inglese, sia ad aprile sia a ottobre sono le lingue nella quali viene espresso il sentiment maggiormente positivo, mentre i commenti in francese sono quelli che esprimono il sentiment più basso, che rimane comunque ampiamente positivo.
Tra i commenti scritti in inglese, sono gli eventi di Milano, i concerti e la presenza di Vip, per esempio durante la Fashion Week o la MTV Music Week di ottobre. Le principali immagini associate alla città di Milano tra i commenti scritti in italiano, sono i suoi eventi, i concerti e lo sport.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…