La casa di proprietà è un punto fermo nella vita delle famiglie italiane e la conferma viene da un’analisi delle compravendite realizzate attraverso le agenzie di uno dei gruppi immobiliari più strutturati d’Italia, Tecnocasa.
La ricerca è stata effettuata sul territorio nazionale nel primo semestre del 2015 e ha rilevato che il 52,3% degli scambi per l’acquisto di una casa di proprietà sono stati effettuati da persone coniugate. Un dato sostanzialmente invariato rispetto al primo semestre 2014, quando la percentuale di compravendite da parte di coniugi si attestava sul 52,5%.
Nella prima parte del 2015 il trilocale è stata la tipologia più acquistata dai coniugi con il 33% delle preferenze. Al secondo posto ci sono i quattro locali (20,1% degli acquisti) e a seguire ville, villette, case e tutte le tipologie indipendenti e semi-indipendenti, che nel complesso raggiungono il 19,7% delle compravendite.
Tra le compravendite della casa di proprietà prevale l’acquisto dell’abitazione principale (68,4%), seguito dalla casa a uso investimento (21,4%) e poi dalla casa vacanza (10,2%). Rispetto al primo semestre del 2014 si registra un lieve aumento della percentuale di acquisti di casa vacanza, che un anno fa si attestava all’8,3%.
Nel 53,2% dei casi, i coniugi hanno acquistato la casa di proprietà grazie all’ausilio di un mutuo bancario, mentre il 46,8% delle transazioni è avvenuto in contanti. Percentuali molto simili a quelle di un anno fa, quando gli acquisti con mutuo erano il 52,7% del totale e quelli senza mutuo erano il 47,3%.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…