Categories: Mondo impresa

Il contributo di Confassociazioni al dibattito sulle reti d’impresa

Riflettere sul ruolo delle reti d’impresa e ragionare sul rapporto che si instaura tra reti e professionisti è oggi di basilare importanza per puntare ad una ripresa più solida e duratura. Infatti più è fluida la comunicazione tra reti e professionisti, maggiori sono le possibilità di mercato che le imprese possono cogliere”. Sono parole di Giorgio Roveri, Vice Presidente di Confassociazioni con delega al sistema Pmi.

Il convegno ‘Reti di impresa e di professionisti: quali orizzonti, quale futuro’ (10 novembre 2015, Roma, Palazzo Altieri, dalle ore 10) focalizza la sua attenzione – ha continuato il Vice Presidente di Confassociazionisu un aspetto bene preciso: l’apporto che i professionisti possono dare allo sviluppo di ogni business aziendale è importante, ma è realmente produttivo solo quando riescono a coordinarsi tra di loro interagendo in entrambe le direzioni: impresa verso professionista e professionista verso impresa. Una reciprocità di rapporto che esiste con figure manageriali evolute, ovvero con reali capacità di gestire questa relazione”.

La giornata del 10 novembre rappresenta un passo importante per noi – ha aggiunto il Presidente di Confassociazioni, Angelo Deianain quanto rappresentativo di un percorso evolutivo che ci vede sempre più in crescita e pronti ad ulteriori importanti traguardi. Ovviamente resi possibili proprio dalla partecipazione sinergica di ogni singolo rappresentante della Confederazione che ad oggi conta 209 associazioni con oltre 355mila professionisti iscritti”.

È evidente che il ruolo del manager – ha concluso Giorgio Roveririsulta essere strategico soprattutto per lo sviluppo delle reti d’impresa, perché è qui che nasce l’esigenza di comprendere e conciliare culture imprenditoriali talvolta discordanti. Sotto questa prospettiva assumono particolare rilevanza le qualità del manager di rete, ancor meglio del temporary manager che, essendo una figura autonoma e indipendente rispetto alle realtà imprenditoriali coinvolte nella rete, riesce ancor più a conciliare le divergenze e a promuovere rapporti di collaborazione e di condivisione tra i soggetti coinvolti”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

16 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

22 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 giorni ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

3 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago