Categories: Mondo professioni

Confassociazioni e la ricetta per trovare il lavoro

Ha le idee molto chiare, e le esprime in una nota, Salvo Iavarone, presidente della costola International di Confassociazioni: “La ricetta per trovare il lavoro c’è. E ne parleremo durante il focus del 27 novembre prossimo che Confassociazioni International ha organizzato in collaborazione con Andis-Campania, voluto per analizzare il rapporto tra i giovani e il mondo del lavoro sia dal punto di vista scolastico sia da quello aziendale”.

All’appuntamento di venerdì 27 novembre (Camera di Commercio di Napoli, Sala Parlamentino, a partire dalle 10.30) parteciperanno l’editorialista del Corriere della Sera Roger Abravanel, il presidente di Confassociazioni International, Salvo Iavarone, Maria Salerno, commissario della Camera di Commercio, Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, Luisa Franzese, direttore generale ufficio scolastico regionale, Paolo Scudieri, presidente Adler Group e Paolino Marotta, Presidente dell’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici.

Invitare Roger Abravanel, vero maestro su questi argomenti, a parlare del suo quarto saggio La Ricreazione è finita. Scegliere la scuola, trovare il lavoro – ha continuato il presidente di Confassociazioni Internationalrappresenta il giusto anello di congiunzione tra queste due realtà così vicine eppure così scisse. Noi siamo convinti da tempo che l’intersezione tra il mondo della scuola e dell’università, il mondo formativo in generale e il sistema del lavoro sia assolutamente migliorabile. Molti giovani escono dalle università ben indottrinati ma abbastanza estranei ai meccanismi del lavoro”.

Non è mancato, naturalmente, il commento di Roger Abravanel all’iniziativa di Confassociazioni: “La disoccupazione giovanile nel nostro Paese ha cause ben più profonde e lontane della crisi economica. Il problema è che i ragazzi italiani non sono preparati al lavoro del ventunesimo secolo. Quello che i datori di lavoro cercano oggi nei giovani è molto diverso da ciò che volevano cinquant’anni fa”.

E’ necessario formare competenze del XXI secolo – ha concluso Abravanel -, cioè avere spirito critico, risolvere problemi e impegnarsi a fondo, innovare e migliorare, comunicare e interagire, soprattutto in team. Queste abilità rappresentano una nuova dimensione di cultura e sono richieste dalle aziende capaci di affrontare le sfide di questo secolo, quelle che offrono la maggior parte dei posti di lavoro”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago