Tra le pieghe della Legge di Stabilità 2016 si nascondono alcune novità relative agli immobili strumentali delle imprese. Per esempio, grazie a un emendamento alla legge gli imprenditori individuali potranno estromettere i propri immobili strumentali dalla sfera dell’impresa e lo potranno fare in forma agevolata.
Gli imprenditori individuali che, al 31 ottobre 2015, hanno beni immobili strumentali che rientrano nei casi normati dall’articolo 43, comma 2 del TUIR, posso scegliere entro il 31 maggio 2016 di escluderli dal patrimonio dell’impresa.
Per gli immobili strumentali esclusi secondo questa modalità, gli imprenditori dovranno pagare un’imposta sostitutiva sulla plusvalenza pari all’8% della differenza tra il valore normale del fabbricato ed il valore fiscalmente riconosciuto.
Si tratta di una possibilità interessante per quanti stanno per chiudere la propria attività; approfittando infatti di questa esclusione, possono evitare l’onere troppo elevato dell’Irpef sulla plusvalenza degli immobili strumentali che, spesso, è un ostacolo alla cessazione dell’attività.
Poiché questo emendamento alla Legge di Stabilità è stato inserito nell’articolo 9, vengono applicate le altre regole sull’assegnazione dei beni immobili ai soci, specialmente quelle relative alla determinazione del valore normale su base catastale.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…