Categories: Mondo professioni

Il notariato italiano si distingue in Europa

Come si suol dire, gli italiani lo fanno meglio. Un adagio che vale anche nel mondo delle professioni, specialmente nel notariato. L’Assemblea Generale del Consiglio dei Notariati dell’Unione Europea (Cnue), riunitosi venerdì 20 novembre a Bruxelles, ha eletto come nuovo presidente del Cnue per il 2016 un esponente del notariato italiano.

È stato infatti nominato Paolo Pasqualis, Consigliere Nazionale del Notariato con delega agli affari internazionali. La cerimonia di insediamento di Pasqualis si svolgerà il 12 gennaio 2016 a Roma, nella sede del Notariato italiano.

Il Cnue, il Consiglio dei Notariati dell’Unione europea, è l’organismo ufficiale e rappresentativo della professione del notariato presso le istituzioni europee. Costituito nel 1993, raggruppa 22 organizzazioni notarili dell’Ue: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ungheria. La Turchia ne è membro osservatore.

Da Infoiva i migliori auguri di buon lavoro a Paolo Pasqualis e un plauso al notariato italiano per l’illustre nomina in sede europea.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago