Sono molte le novità che aspettano le partite Iva nel 2016, specialmente sotto il profilo della fiscalità. Sotto questo punto di vista è importante segnalare il regime unico forfettario che sostituisce il regime dei minimi, affiancato da un innalzamento del livello di tutela per le partite Iva a regime ordinario.
Il nuovo regime dei minimi pone un limite alle imposte che i professionisti devono versare, fissandole al 5% degli utili dichiarati per i primi 5 anni di attività, dopo i quali aumenta al 15%. In questo caso vi è una differenza sostanziale con la situazione attuale, nella quale il regime dei minimi può essere mantenuto anche oltre cinque anni e anche se i titolari di partite Iva hanno già compiuto 35 anni.
Rimane assodato che il requisito principale e più forte per poter aderire al regime dei minimi o rimanervi con il passare degli anni è il tetto massimo dei ricavi, che deve essere di 30mila euro a seconda dell’attività esercitata dalle diverse partite Iva. Da ricordare che le modifiche sono ancora in discussione a Senato e Camera e che, tra queste modifiche, non c’è il pagamento di Irap e Iva da parte dei contribuenti.
Infine, ricordiamo per comodità i ricavi e i relativi coefficienti delle attività delle partite Iva per calcolare l’imponibile da versare.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…