Abbiamo visto ieri come l’annuale Rapporto Ristorazione a cura della Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi abbia scattato una fotografia tutto sommato positiva dell’andamento del settore della ristorazione in Italia nei primi mesi del 2015, con buone prospettive sulla chiusura dell’anno.
Oggi vediamo come la sintesi del Rapporto presenti una dettagliata mappa dei consumi degli italiani fuoricasa, dalla colazione al dopocena, con le tipologie di locale maggiormente coinvolte e i prodotti di maggiore preferenza.
Uno studio accurato che, per gli operatori del settore della ristorazione, può essere un punto di partenza per calibrare la propria offerta in base alle preferenze del consumatore, sia sotto il profilo della varietà alimentare che delle fasce orarie di consumo preferite. Vediamo.
Ristorazione: i consumi infrasettimanali
Ristorazione: i consumi nel fine settimana
Tutte queste cifre fanno sì il mercato della ristorazione in Italia sia al terzo posto in Europa. Nel continente il settore della ristorazione vale 504 miliardi di euro ed è concentrato principalmente in tre Paesi: Regno Unito, Spagna e Italia. In rapporto alla popolazione e a parità di potere d’acquisto, la spesa pro-capite per la ristorazione è in Italia del 22% superiore a quella media europea e del 33% alla spesa della Francia.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…