Categories: Mondo impresa

Anfia: bene le misure del Governo a sostegno del settore trasporti

Nelle ultime settimane sono state varate due importanti misure a favore del comparto dei veicoli industriali e dei veicoli rimorchiati, entrambe apprezzate da Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica): il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sugli investimenti delle imprese di autotrasporto e il decreto cofirmato il 29 settembre dai ministri dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, e dell’Economia e Finanze, Pier Carlo Padoan, sull’estensione del Fondo di Garanzia per le Pmi alle operazioni finanziarie riferite a imprese e consorzi appartenenti all’industria automobilistica e dei trasporti.

Il primo provvedimento destina 15 milioni di euro agli investimenti delle imprese di autotrasporto in rinnovo del parco veicoli commerciali e industriali, con veicoli alimentati a metano e metano liquido e semirimorchi per l’intermodalità marittima e ferroviaria.

Secondo il presidente della Sezione Rimorchi di Anfia, Andrea Zambon Bertoja, “si tratta di una misura che torna in vigore per il terzo anno consecutivo, nella finestra temporale che va dal 5 novembre scorso al 31 marzo 2016, sulla scia degli impatti positivi già riscontrati negli scorsi anni in termini di rinnovo del parco e innalzamento dei livelli di sicurezza e compatibilità ambientale dei mezzi circolanti. Grazie al Decreto sull’estensione del Fondo di Garanzia, inoltre, d’ora in poi le Pmi che vorranno investire nel rinnovo del parco veicoli per conto terzi potranno ottenere la garanzia per l’accesso facilitato a un finanziamento”.

Ricordiamo – ha aggiunto Bertojache i veicoli rappresentano l’investimento prioritario per rilanciare la crescita competitiva delle imprese ed efficientare i servizi di trasporto e logistica sul piano nazionale e internazionale. Ancora oggi, infatti, le imprese del settore sono afflitte da sottodimensionamento e caratterizzate da flotte vetuste e non innovative”.

Entrambe le disposizioni vanno a beneficio di un settore che, dal 2007 al 2014, ha subito cali della produzione nazionale di oltre il 50% e cali di mercato dell’ordine del 65% per i veicoli a motore e del 61% per quelli trainati. Inoltre queste misure, secondo Anfia, confermano la positiva direzione intrapresa dal Governo negli scorsi mesi.

Anfia ha apprezzato la posizione assunta dal Governo fin dal Documento di Economia e Finanza dello scorso anno, in cui si è sottolineata l’importanza di superare definitivamente la fase storica di misure a mero sostegno della liquidità delle imprese, per puntare su piani di sviluppo pluriennali dell’autotrasporto nel suo complesso e contribuire alla green economy, coerentemente con quanto già la Corte dei Conti aveva ricordato nella relazione di agosto 2014 sulla gestione delle risorse destinate all’autotrasporto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago