Come fare per ridurre i tempi medi di pagamento della Pubblica Amministrazione? Fino a quando le imprese potranno fare da banca allo Stato sottraendo così risorse alla ricerca e all’innovazione di processi e di prodotti?
Saranno questi alcuni degli interrogativi che faranno da fil rouge al congresso nazionale dei Giovani Imprenditori Confapi “Crediti e vita lunga? No, in Italia si muore di credito”, che si terrà domani a Roma, a partire dalle 9.30, nella Sala Capranichetta a Piazza Montecitorio.
Ad aprire il congresso saranno i saluti del presidente nazionale di Confapi Maurizio Casasco, ai quali seguirà la relazione del presidente Giovani Imprenditori Confapi Angelo Bruscino. Seguirà poi la tavola rotonda “I ritardi dei tempi medi di pagamento delle Amministrazioni Pubbliche: proposte normative e soluzioni manageriali. I 10 punti delle Pmi”, alla quale interverranno il Docente di Bilancio Consolidato e Analisi di Bilancio presso l’Università degli studi del Piemonte Orientale prof. Paolo Esposito, il sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti, il vice presidente vicario del Parlamento Europeo Antonio Tajani. Modererà i lavori il vicedirettore del Tg1 Gennaro Sangiuliano.
“In Italia sono ancora migliaia le aziende che quest’anno falliranno a causa di crediti non pagati – dichiara Angelo Bruscino – nonostante le evoluzioni normative, l’obbligo europeo ed il continuo richiamo a normalizzare nel nostro paese sul tema dei tempi di pagamento, la situazione resta gravissima”.
“In questi anni di crisi – continua il presidente Giovani Imprenditori Confapi – al danno spesso si è aggiunta anche la beffa subita da moltissime Pmi “morire di credito”, i mancati pagamenti per beni e servizi resi, sono tra i tanti problemi quelli che contribuiscono a scoraggiare fortemente la ripresa nello Stivale. Molte imprese si ritrovano schiacciate tra il credit crunch e tra clienti che non pagano generando così una spirale che si ripercuote sui fornitori ed i dipendenti”.
“I giovani imprenditori, che più degli altri sentono l’esigenza ed il bisogno di normalizzare l’eco-sistema di questo Paese – afferma il leader dei giovani di Confapi – il prossimo 11 dicembre affideranno al governo, all’Europa e al Parlamento le loro proposte per attivare 10 pratiche, immediate e possibili soluzioni. Chiediamo che ci venga riconosciuto, come operatori economici di questo Paese, il diritto di costruire imprese che abbiano la possibilità di crescere in un’Italia che agevoli e incoraggi i suoi migliori talenti e che ci chieda di competere alla pari con il resto del mondo. Per questo abbiamo scelto la proposta alla protesta, perché noi crediamo ancora che qui sia possibile realizzare il nostro domani; non andiamo via, restiamo e costruiamo qui i nostri sogni, le nostre Pmi, perché un’Italia senza i suoi giovani imprenditori è un Paese più povero e senza futuro“.
Nel pomeriggio interverranno sul tema dei termini di pagamento: il componente Commissione Industria della Camera Leonardo Impegno, il componente Commissione Bilancio della Camera Giovanni Palladino e saranno presentati i case history dei Giovani Imprenditori Confapi dalla vice presidente nazionale Giovani Imprenditori Confapi Valeria Barletta e dal consigliere Api Lecco Guido Bonaiti. Concluderà il convegno la relazione del presidente Giovani Imprenditori Confapi, Angelo Bruscino.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…